I mostri del Polesine
CORONAVIRUS IN POLESINE
23.04.2020 - 20:06
“Misure anche contro l’aumento ingiustificato dei prezzi per dpi, alimentari e disinfettanti”
"C’è, sì, la difficoltà di reperire sul mercato determinati prodotti, ma vigiliamo anche sull’aumento ingiustificato dei prezzi. Anche la Guardia di Finanza è al lavoro per evitare queste distorsioni di mercato. Abbiamo ricevuto qualche segnalazione anche dai piccoli comuni". Il prefetto Maddalena De Luca è al lavoro su più fronti. Non ultimo il coordinamento del comitato ordine e sicurezza, che per le prossime festività del 25 aprile e del primo maggio, ha deciso di intensificare i controlli per evitare la gita di sconsiderati in spiaggia o grigliate fuori casa. “Non ci si potrà spostare - è chiara il rappresentante del governo in Polesine - Saranno chiusi i supermercati e gli alimentari, dunque ci si potrà spostare solo per motivi sanitari o di estrema necessità, come l’assistenza a un non autosufficiente. Niente scampagnate, gite fuori porta o pic nic, se non nel proprio giardino”.
Le richieste che quotidianamente arrivano all’attenzione della prefettura sono le più disparate. Riguardano soprattutto la voglia e la necessità dei polesani di tornare al lavoro, alle proprie attività. “Ci chiedono costantemente cosa possono o non possono fare. Ora siamo in attesa delle disposizioni di carattere nazionale per il prossimo 4 maggio - spiega De Luca - E’ presumibile che si vada verso una riapertura se non di tutte le attività, di una parte delle attività. Questo comporta che se possibile ancora più di prima bisognerà rispettare le norme e le misure di sicurezza. Per un periodo molto lungo e in quest nuova fase dovremo convivere con il virus e rispettare le regole, l’utilizzo della mascherina, dei guanti e dei disinfettanti, il distanziamento sociale”.
I polesani sono pronti? “A mio parere sono pronti e consapevoli - risponde il prefetto - La stragrande maggioranza delle persone rispetta le regole, abbiamo un 2% circa dei sanzionati rispetto ai controlli. Questo significa che i polesani non sono superficiali o irresponsabili. Stiamo parlando d’altronde di un bene superiore, che è la salute e la vita”.
Qualcuno, tuttavia, ci sta speculando. Le segnalazioni sono all’ordine del giorno, alcol a 3,50 euro, mascherine a 5 euro o 15 euro (lavabili queste ultime, per carità, ma a un costo esagerato). “Quando si verificano queste ipotesi c’è la Guardia di Finanza che vigila sulla correttezza del mercato. Fortunatamente - conclude il prefetto - non abbiamo avuto molte segnalazioni, in qualche comune qualche alimentare ha aumentato i prezzi, ma siamo intervenuti subito. In considerazione del fatto che un prodotto un tempo costava 50 centesimi, l’aumento deve essere giustificato dalla difficoltà nell’approvvigionamento, dal costo del trasporto, se è ingiustificato va fermato. Ci sono controlli anche sulle forniture abusive e sulla correttezza nella produzione, specie per gli alimentari”. La guardia, insomma, è e deve rimanere alta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>