Ultime notizie
ORDINI PROFESSIONALI
11.05.2020 - 21:13
Si celebra oggi la Giornata internazionale dell’infermiere. Una ricorrenza che quest’anno ha una triplice valenza in quanto, oltre alla celebrazione annuale, il 2020 coincide con l’Anno mondiale dell’infermiere proclamato dall’Oms e con il bicentenario della nascita di Florence Nightingale, madre dell’infermieristica moderna. “L’emergenza Covid-19 - spiegano i responsabili dell’ordine delle professioni infermieristiche di Rovigo - ha stravolto la programmazione. La nostra Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, infatti, ha ripensato questo momento scegliendo la via del web e dei social per proporre diverse iniziative. Come infermieri, in questa importante ricorrenza non potevamo non essere presenti, seppure in altre forme e in altri modi”.
“La pandemia - afferma in una nota l’Opi di Rovigo - dimostra come la nostra professione sia in grado di rispondere al meglio ai cambiamenti, anche repentini, evolvendo per garantire le nuove necessità dell’utenza e i bisogni di salute della cittadinanza. Questo drammatico periodo storico conferma che gli infermieri hanno un ruolo strategico nella sanità e nella società. E’ a tutti i colleghi in prima linea nei vari ambiti assistenziali che va il nostro ringraziamento e la dedica della Giornata dell’infermiere. Soprattutto ai colleghi che, purtroppo, hanno vissuto e vivono sulla propria pelle o su quello dei propri familiari la positività da Covid-19. Per questo motivo sosteniamo e promuoviamo il fondo di solidarietà #Noicongliinfermieri istituito dalla Federazione nazionale. Essere infermieri per noi significa anche esserci per gli infermieri”.
L’Opi di Rovigo, assieme agli altri Ordini veneti, ha aderito al fondo di solidarietà #Noicongliinfermieri attraverso le tre campagne principali. Nello specifico, gli Ordini del Veneto hanno devoluto 2.500 euro alla campagna “Una vita per la vita” destinata alle famiglie degli infermieri deceduti; 2.250 euro alla campagna “Lontani ma soli” dedicata al sostegno degli infermieri in quarantena costretti ad abbandonare i propri cari e 2.250 euro alla campagna “Tornare alla normalità” rivolta a sostenere gli infermieri nel processo di cura e riabilitazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>