I mostri del Polesine
SERVIZI ALLA PERSONA
16.05.2020 - 19:22
Un metro di distanza tra una postazione e l’altra, possibilmente delimitando ogni area da barriere fisiche, e accesso ai locali soltanto su prenotazione, il cui registro deve essere conservato - dal titolare - per due settimane, per rendere possibili i controlli del caso.
Sono le regole a cui devono sottostare barbieri, parrucchieri ed estetisti, per poter riaprire i battenti a partire da domani. Le linee guida, varate dalla Regione Veneto dopo l’ok del consiglio dei ministri, parlano chiaro. E avvisano: nei locali potrà entrare un numero limitato di clienti, in base alla dimensione stessa dell’esercizio, tenendo presente che tra le singole postazioni di lavoro ci dovrà essere almeno un metro di separazione. Di più: dove possibile, l’area di lavoro deve essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet, le ormai famigerate goccioline di salive emesse parlando o respirando.
Tanto i clienti quanto gli operatori, per tutto il tempo della prestazione, essendo giocoforza più vicini di un metro, dovranno inoltre indossare la mascherina (fatti salvi per l’operatore - si legge nelle schede - eventuali dispositivi di protezione individuale ad hoc come la mascherina Ffp2 o la visiera protettiva, i guanti, il grembiule monouso, associati a rischi specifici propri della mansione). E a proposito: per gli estetisti, in caso di prestazioni a distanza ravvicinata, l’operatore deve obbligatoriamente indossare sia la visiera protettiva che una mascherina del tipo Ffp2 senza valvola.
Ovviamente, bisognerà assicurare una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro tra un cliente e l’altro, così come una adeguata disinfezione di attrezzature e accessori. Sono vietati, poi, l’uso della sauna, del bagno turco e delle vasche idromassaggio.
Inoltre, la cassa può essere dotata di barriere fisiche, come ad esempio schermi in plexiglass: senza di questi, il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per la mani. In ogni caso, è preferibile la modalità di pagamento elettronica, magari già in fase di prenotazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>