VOCE
AGRITURISMI
23.05.2020 - 22:28
Il titolare: “Il lama trekking è molto sicuro e le fattorie didattiche con i gruppi pure”
Fermo ancora il turismo rurale e ferma anche l’accoglienza di tipo turistico. La Corte Benetti ha sofferto, come tutte le strutture agrituristiche, del lockdown e di una ripresa che fatica.
Ma nei tre mesi di chiusura totale, la corte, conosciuta per il suo allevamento di lama e i percorsi di fattoria didattica, ha dato spazio ai lavori di ristrutturazione e ampliamento che erano in cantiere. “La nostra è una struttura nuova - racconta Fabio Benetti, che è stato consigliere comunale a Rovigo - E ovviamente è da completare. Quando abbiamo visto che si prospettavano tre mesi di chiusura, abbiamo approfittato per continuare con alcuni lavori, anche se inizialmente anche il settore edile è stato completamente fermo. Saremo pronti per il prossimo anno per offrire ancora più accoglienza per i nostri eventi”.
Non si è fermata, invece, il Bed and breakfast, grazie al fatto che il vicino ospedale ha dato lavoro a medici e infermieri provenienti da tutta Italia, nella fase più critica del contagio.
“Il lavoro dunque non è mancato - spiega Fabio - anche se ovviamente abbiamo avuto una perdita del 100% rispetto agli anni passati”. Niente compleanni, lauree, matrimoni che erano già in programma. “Abbiamo fatto di necessità virtù, ma siamo già pronti per i lama trekking, aspettiamo solo l’ok dalle direttive del governo. Anche perché l’attività con gli animali è all’aperto, è garantita la distanza tra animale e animale. I lama stanno in fila indiana ad almeno due metri di distanza. Le richieste sono tante, ma non riusciamo a partire”.
Stessa cosa per le fattorie didattiche, che piacciono tantissimo alle famiglie e ai bambini: “Saremmo disponibili per i gruppi con gli accompagnatori. Nel periodo scolastico erano le classi ad arrivare per due o tre ore in cui spiegavi tutte le attività della fattoria. Non riusciamo attualmente a seguire piccoli gruppi perché noi non abbiamo il personale per seguire i bambini nel distanziamento sociale. Ma saremmo pronti per i gruppi con accompagnatori”.
Ferma anche questa attività all’aperto.
Per l’estate Benetti spera ancora di poter aprire ai turisti la struttura: “A parte la vicinanza all’ospedale, che agevola l’accoglienza di persone che arrivano a causa delle cure a Rovigo - spiega Benetti - Posso dire che lo scorso anno, ad esempio il 70% dei turisti proveniva dall’estero. A Rovigo, è strano che non si punti su questo aspetto, è al centro di mare, montagna, terme, città artistiche. E il pernottamento qui costa la metà che a Venezia. E si trovano tutti bene, benissimo”.
Basta poter tornare a lavorare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE