Cerca

PORTO TOLLE

Bonello: la magia dei gruccioni che trovano casa a Bonello

Torna la migrazione, come ogni anno. Sono ormai di casa nel biotopo bassopolesano

Bonello: la magia dei gruccioni che trovano casa a Bonello

Un esemplare di gruccione

Come ogni primavera arrivano puntuali i gruccioni, volatili che ormai stanno diventando sempre più frequenti anche nel Veneto. "Questi uccelli non passano certo inosservati - spiega Veneto Agricoltura - sia per i loro vivaci e sgargianti colori del manto, sia per la loro abilità nel volo fatta di repentini cambi di traiettorie". Tra le zone dove sono stati avvistati con maggiore frequenza, il nostro Delta, a conferma della sua straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica. In particolare, il biotopo Bonello, nel Comune di Porto Tolle.

"I gruccioni - prosegue la spiegazione - sono anche degli abili predatori di insetti, che catturano esclusivamente al volo con grande maestria e precisione. Sono anche degli indicatori di biodiversità in quanto frequentano prevalentemente le campagne ad elevata qualità ambientale dove abbondano gli insetti. Per nidificare i gruccioni hanno bisogno di pareti di terreno stabile dove scavanouna tana in galleria. È per questo che è più facile individuarli lungo le sponde dei fiumi dove sono presenti habitat idonei alla loro nidificazione. Forse per questo motivo i gruccioni, nelle aree gestite da Veneto Agricoltura, si trovano un po’ ovunque, tanto che sono ormai costanti le loro presenze in particolare nel biotopo del Bonello, sul Delta del Po, nel comune di Porto Tolle".

"Spettacolari sono anche le migrazioni, occasioni in cui i gruccioni si radunano spesso in centinaia di esemplari, come può capitare di assistere in tarda estate anche nei nostri valichi alpini". Una ulteriore conferma di quanto speciale sia il Bassopolesine, dal punto di vista ambientale e faunistico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400