VOCE
IDEE PER IL DOPO
30.06.2020 - 08:38
Paolo Graziano, professore di Scienza Politica all’Università di Padova
Exploit di Zaia, De Luca e Bonaccini: “I primi comunicatori nati, il terzo ha studiato”
Lo choc iniziale dell’emergenza che ha paralizzato tutta Italia, le morti, i reparti di terapia intensiva, gli slogan “andrà tutto bene”, e gli hashtag #iorestoacasa hanno modificato, forse per sempre, la comunicazione, le scelte e la narrazione politica. L’ateneo di Scienze Politiche di Padova, ad esempio, ha già avviato una riflessione profonda sugli effetti della pandemia sulla politica.
Il professor Paolo Graziano, professore di Scienza Politiche nell’ateneo patavino e research associate all’Osservatorio sociale europeo (Ose) di Bruxelles sintetizza questo scossone epocale in tre punti essenziali: “La fine della comunicazione semplificata, il nuovo ruolo degli esperti in politica, e il riconoscimento del pluralismo della conoscenza”.
Professore Graziano, è già finita la “pax pandemica” nella politica in Italia o qualcosa è definitivamente cambiato nella comunicazione?
“In realtà io non avrei notato un grande cambiamento nella litigiosità tipica italiana. Pensiamo in Veneto a Zaia contro Crisanti o Crisanti contro Zaia. Ma anche fuori dal Veneto, a parte un mese e mezzo tra marzo e aprile, racchiuso in questo spirito di solidarietà e di bandiere italiane, si è tornati all’animosità di sempre. Forse in televisione, come ha notato Lilli Gruber di recente, la ‘pax’ si è consolidata, ma a giudicare dalla stampa siamo tornati ai personalismi, alle frecciatine, all’omissione dei contenuti”.
Un esempio?
“Per capire qualcosa sul Mes dobbiamo sforzarci di andare a consultare le carte sul sito dell’Unione europea. Il dibattito è tornato quello di sempre”.
E’ stata l’epoca dei governatori di Regione, che sono tornati alla ribalta nazionale. Con un exploit innegabile di Luca Zaia in Veneto, Stefano Bonaccini in Emilia Romagna e Vincenzo De Luca in Campania...
“Luca Zaia e Vincenzo De Luca sono grandi comunicatori, hanno una predisposizione naturale alla comunicazione. Bonaccini è diventato bravo, grazie ai suoi consulenti. L’immagine ovviamente non è tutta la comunicazione, ma è il punto di partenza. In un contesto di incertezza i governatori che hanno preso decisioni e hanno veicolato sicurezza ai cittadini, hanno funzionato. Diverso il caso lombardo, dove la cabina di comando è stata più debole. Non perché Fontana non abbia capacità comunicativa o perché non abbia capacità decisionale, ma perché la struttura lombarda è meno accentrata di quanto non lo sia in Veneto o in Emilia Romagna. Il che è una ricchezza, ma probabilmente in una situazione di emergenza ha creato confusione”.
Tutti parlano di un’elezione plebiscitaria per Zaia in Veneto. E’ tempo di andare a votare o non è corretto adesso?
“Settembre è un mese in cui sarà necessario andare a votare. Non farlo sarebbe snaturare la democrazia. Le elezioni di settembre sono un modo per tornare alle procedure democratiche standard. Altrimenti si dà corda ad una lettura complottista. Avrebbero a quel punto ragione coloro che sostengono che non si va a votare per un preciso disegno antidemocratico”.
Il mondo politico in sintesi com’è cambiato?
“Possiamo sintetizzare in tre punti: 1) il messaggio semplificato non ha funzionato perché davanti alla complessità (della pandemia) non era possibile semplificare eccessivamente. Non si può semplificare tutto. E i messaggi non si possono esaurire in un tweet. Ci vuole un’articolazione di pensiero; 2) gli esperti sono tornati ad essere ascoltati e utilizzati con una certa continuità, e ciò ha dunque concesso spazio alla conoscenza; 3) si è riconosciuta anche l’importanza del pluralismo scientifico; tuttavia, è anche emerso come la scienza ma non si possa sostituire alle scelte che rimangono della politica”.
L’intervista completa sulla Voce di Rovigo di oggi 30 giugno
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE