VOCE
L'impresa
04.07.2020 - 21:01
Fabrizio Bruno
Fabrizio Bruno è giunto nei giorni scorsi in Alto Polesine, pedalando sulle acque del Grande Fiume
E’ arrivato nei giorni scorsi, in Alto Polesine, pedalando sulle acque del Grande Fiume.
Lui è Fabrizio Bruno, “Adventure man” di comprovata esperienza che, supportato da Laura, che lo ha seguito fornendogli ogni supporto necessario, sta compiendo un’impresa che rimarrà nella storia del Po. In passato, aveva già attraversato lo Stretto di Gibilterra con questa strana “bicicletta acquatica” segnano un primato molto originale, quello di essere il primo uomo ad avere raggiunto il Marocco dalla Spagna pedalando, appunto, su di una bicicletta galleggiante.
Originario del cuneese, Fabrizio è partito dal Pian del Re (Crissolo) e in questi giorni, raggiungerà l’Adriatico in bicicletta, pedalando sull'acqua con il sistema galleggiante Shuttle Bike. Nel tardo pomeriggio di mercoledì, si è fermato a Ficarolo, sulla chiatta dell’associazione Sandokan dove ad attenderlo c’erano Stefano “Sandokan” e Cinzia, che lo hanno accolto dandogli anche ospitalità per la notte. “Il tratto del cuneese è molto bello ma assolutamente poco organizzato - ci racconta lo stesso Fabrizio - mentre nel torinese ci sono un paio di chilometri che sono un misto di varie follie. Si attraversa un parco stupendo, dove però è vietato fare qualsiasi cosa e l’ospitalità è vicina allo zero. Subito dopo, nel tratto da Torino, a Chivasso, ho attraversato zone bellissime ma, fino a Piacenza, ho incontrato solo 11 persone, nonostante fosse un fine settimana. Nessuno vive il Po in quelle zone - lamenta il nostro ironia - Solo alcuni pescatori tedeschi attrezzati ma con i quali non si interagisce. Dal mantovano all’altopolesine cambia tutto - conclude - l’ospitalità è quasi imbarazzante”.
Fabrizio, partito il 20 giugno, conta di arrivare in mare oggi, dopo essersi fermato in diverse zone rivierasche del Polesine. Questa lunga pedalata sull’acqua sottolinea all'inizio dell’estate 2020 l’uscita dalla fase di confinamento più critica dovuta all'emergenza sanitaria seguita alla diffusione del Covid 19 e vuole essere un omaggio alla possibilità di raggiungere l'acqua del Mare Mediterraneo, partendo dalle montagne e navigando sul fiume. La bicicletta muscolare intesa come strumento di piacevole viaggio lento e armonioso, attraverso i parchi, le aree protette, le coltivazioni e le zone industrialmente più attive della Pianura Padana, toccando il territorio di 183 comuni e unendoli in una pedalata di augurio per un futuro sereno. 700 chilometri in più tappe per affrontare i 2020 metri di dislivello necessari per arrivare al mare. Nella mattinata di giovedì, Fabrizio si è fermato anche a Gaiba dove ad accoglierlo c’erano il vicesindaco Asia Trambaioli e l’assessore Davide Ceregatti.
Il servizio completo oggi 5 giugno sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE