VOCE
Cavarzere
04.07.2020 - 22:26
L'ex macello di Cavarzere
Il sindaco Henri Tommasi: “Il recupero della struttura costerà circa un milione di euro”
Ex macello: la data di conclusione slitta tra settembre e ottobre, ma viene fissata una destinazione all’opera. Il sindaco Henri Tommasi annuncia: “La struttura verrà dedicata a bambini e anziani”.
Oltre alla ormai imminente inaugurazione del ponte di località Baggiolina, recuperato con opere di manutenzione, e all’opera di risanamento del manto stradale iniziato da circa un mese che sarà reso possibile grazie alle risorse comunali e in parte grazie ad acquevenete - visto che le strade sono intersecate dalle condutture della rete idrica - che costerà circa un milione e mezzo di euro, in previsione c’è anche il completamento dei lavori dell’area dell’ex macello.
I fondi sono stati concessi grazie al patto territoriale “Chioggia, Cavarzere, Cona”, che ha concesso al comune un contributo complessivo di 900mila euro per la realizzazione.
Il sindaco Henri Tommasi ha affermato la conclusione di quest’opera per il prossimo periodo settembre-ottobre: “Il recupero della struttura costerà circa un milione di euro - afferma il primo cittadino - Con il recupero dell’ex macello stiamo cercando di sviluppare una serie di servizi legati sia all’anziano che al bambino, quindi anche se ad oggi, in questo periodo storico, non è così semplice parlare di bambini insieme ad anziani, il nostro progetto è di avere la possibita di offrire un doppio servizio in un’unica area, grande sia all’interno che all’esterno. - spiega - All’inizio avevo pensato di far nascere delle start up di attività produttive: così avevo iniziato dei percorsi con la regione ma non era una cosa semplice, e non siamo riusciti a chiudere. Così ho pensato: visto che la struttura sarà a disposizione a breve, perché non avere una struttura che ospita da una parte gli anziani, dove possano recarsi e dedicarsi ai loro hobby che possono essere ludici o culturali, visto anche che Cavarzere manca di un centro dedicato a loro; e dall’altra parte dedicarla anche ai bambini, visto che ha uno spazio aperto molto ampio. Nostra intenzione è fare un parco giochi, quindi mettere attrazioni per bambini, ricordandoci che il connubio anziano-bambino è indispensabile, anche se il periodo storico che stiamo vivendo non è il più adatto
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE