VOCE
ADRIA
13.07.2020 - 16:27
Traversagno, percorso al centro delle critiche
Raccolta firme tra i residenti per chiedere interventi per garantire la sicurezza e più controlli
Un tratto di strada a curve insidiose, il cedimento dell’asfalto, la folta vegetazione che limita la visibilità, la velocità delle vetture che raramente rispettano il limite imposto: sono gli ingredienti di una situazione molto pericolosa nel tratto del Traversagno a metà strada circa tra l’idrovora Bellombra e l’abitato di Corcrevà. Una strada molto trafficata non solo per i residenti della frazione, ma anche per tanti che transitano da e per Papozze, Villanova Marchesa e Crespino. Oltre ai mezzi agricoli.
Una situazione che ha spinto i residenti di Bellombra e del circondario a una raccolta firme affinché si intervenga con urgenza prima che succeda qualche incidente con gravi conseguenze. "Nei giorni scorsi - fa sapere un residente - è stata tagliata l’erba del ciglio, questo ha un po’ migliorato la visibilità, ma è del tutto insufficiente. Bisogna considerare - spiega - che la strada è stretta, quindi due auto che si incrociano devono rallentare e non poco. La maggior responsabilità è degli automobilisti che percorrono la strada senza rispettare il limite imposto, per questo è necessario correre ai rimedi, migliorando almeno la visibilità e le condizioni del manto stradale. Saremo ben lieti - aggiunge - se ogni tanto ci fossero i controlli della polizia locale anche per verificare i mezzi pesanti che transitano di qui e non rispettano la portata".
Ma il problema non riguarda solo gli automezzi. "Le condizioni di questa strada - riferisce un altro residente - sono ancor più pericolose per i ciclisti, per quanti desiderano fare un giro in bici nella tranquillità della campagna. E’ senza dubbio uno dei percorsi più belli da Adria verso il Po, oppure rientrando per Baricetta passando per la Passionanza. Insieme ai colori e ai profumi della campagna, ci sono vecchie corti rurali, fattorie, ponti storici in pietra, borghi. Un percorso che merita essere valorizzando".
"Ma andare in bici lungo questa strada - incalza con foga - è mettere a rischio la propria vita: tra auto che sfrecciano e i tanti avvallamenti dell’asfalto. In alcuni punti ci sono dei ‘denti’ di qualche centimetro, è un miracolo che finora nessuno sia caduto. Il vero pericolo, poi, incombe quando è in arrivo un’auto e chi sta in bici tende a spostarsi, nello stesso tempo cerca di evitare l’asfalto sconnesso per non cadere. Anche la vegetazione crea qualche problema di visibilità. Ma voglio dire - conclude - che servirebbero più piante per creare un po’ d’ombra, ma le piante dovrebbero essere a debita distanza dalla strada".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 