VOCE
SOCIALE
27.07.2020 - 15:03
Riservati ai residenti con Isee inferiore a 7.500 euro, per nuclei in condizioni di disagio economico
E’ stato approvato il nuovo regolamento comunale di Porto Viro, per la concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi per assistenza, sicurezza sociale e agevolazione compiti educativi alle famiglie.
Gli interventi saranno determinati in modo diversificato in relazione alla situazione economica effettiva del relativo nucleo familiare. Gli importi degli interventi sono intesi a garantire per tutti i residenti del Comune le risorse per il soddisfacimento dei bisogni primari. Sono quindi subordinati alla definizione di un fabbisogno individuale valido per questo tipo di interventi. I destinatari degli interventi economici sono gli utenti residenti nel Comune di Porto Viro. Almeno un componente del nucleo familiare deve avere la residenza da almeno 6 mesi nel Comune di Porto Viro al momento della domanda. La condizione economica deve essere inferiore a 7mila 500 euro, come da Isee.
Gli interventi possono essere concessi a nuclei familiari che hanno un reddito inferiore a 7mila 500 euro.
Per l’anno 2020, l’entità massima del contributo erogabile nell’anno al singolo nucleo familiare, anche a fronte di più domande, non potrà essere superiore a 3mila 600 euro, con eventuale integrazione da parte della giunta comunale raggiungendo un limite massimo di 6mila euro.
I settori di intervento nei quali il Comune interviene sono quelli sulla protezione e tutela dei minori: contributi a famiglie affidatarie, pagamento retta di ricovero presso istituti. Sull’assistenza, protezione e tutela di anziani ed inabili: integrazione rette di ricovero presso case di riposo. Quindi, l’intervento nell’ambito della prestazione di forme di assistenza a persone e famiglie che si trovano in particolari condizioni di disagio economico e sociale, compatibilmente con la disponibilità di bilancio: contributi per pagamento bollette, per spese mediche (ticket sanitari, visite specialistiche, acquisto ausili sanitari, eccetera), per spese funerarie. E ancora, prevenzione e recupero tossicodipendenze; promozione dell’inserimento sociale, scolastico e lavorativo di soggetti portatori di handicap; agevolazioni compiti educativi delle famiglie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE