VOCE
CAVARZERE
31.07.2020 - 10:55
Idea del comitato XXI Maggio, che ha contattato l'associazione “Jeos” che supporta la street art
Ieri l’inaugurazione di un murales nel parco giochi di Boscochiaro: l’artista milanese “Acme107” ha rappresentato il legame tra uomo e natura.
Dopo l’inaugurazione dell’anno scorso del parco giochi nell’area parrocchiale san Francesco d’Assisi di Boscochiaro oggi il parchetto è stato ulteriormente abbellito con un murales: un’idea maturata dal comitato XXI Maggio, dopo aver visto i numerosi lavori organizzati in Veneto dall'associazione “Jeos”, attorno alla quale gravitano numerosi street artist di fama internazionale.
L'associazione “Jeos” è sorta nel 2012 nel ricordo di un emergente artista e street artist padovano, mancato improvvisamente a 32 anni. Dal 2012, l'associazione ha organizzato oltre 50 eventi con artisti del calibro di Liqen, Peeta, Mantra Rea e Okuda San Muguel, tra i più significativi esponenti mondiali della street art. Per il progetto di Boscochiaro, “Jeos” ha accolto con entusiasmo l'idea di portare un’opera di grande dimensione nel comune polesano che esprimesse un sentimento comune rivolto ai bambini che frequentano il piccolo parco recentemente ristrutturato. L'artista contattato per la realizzazione dell'opera è il milanese “Acme107”: Fabio Colombini, nato a Milano nel 1977, sviluppa l'arte dei graffiti di strada dai primi anni ‘90, evidenziandosi per le sue originali forme tridimensionali e figurative. All'inizio del suo percorso artistico ha utilizzato le immagini della pubblicità elaborandole con le più inconsuete tecniche pittoriche; ha partecipato a numerosi “Meeting of Style” italiani ed internazionali. Recentemente, a Padova, ha disegnato su una parete del quartiere Arcella un murales lungo 80 metri per 8 di altezza, rappresentare alcune figure e dei luoghi importanti della città. A Boscochiaro l'opera di “Acme107” rappresenta la storia dell'incontro tra la volpe e la bambina e la loro storia di amicizia pura e sincera, insieme al legame tra uomo e natura e la differenza tra amare e possedere, che fa riflettere i bambini ma anche gli adulti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE