Cerca

BADIA POLESINE

Operazione lampo, i varchi sono già stati installati

Per bloccare una volta per tutte gli accessi fuori orario al centro città

Operazione lampo, i varchi sono già stati installati

I varchi elettronici già tutelano la Ztl. A pochi giorni dall’annuncio da parte dell’amministrazione di voler installare i varchi elettronici per impedire una volta per tutte gli accessi al centro storico cittadino nei momenti più frequentati dai pedoni, l’iniziativa è già diventata realtà. Sono stati infatti posizionati nella mattinata di ieri i varchi che andranno a controllare gli accessi alla piazza da via San Giovanni e da via Danieli, negli stessi punti in cui erano stati installati gli “sfortunati” pilomat.

Dopo diverse rotture dei dispositivi e le relative manutenzioni, l’amministrazione comunale ha deciso di optare per nuove soluzioni, che mettessero fine una volta per tutte agli accessi al centro storico dei veicoli in orario serale o nei giorni festivi.

Ora, dopo che la giunta guidata da Giovanni Rossi ha individuato la somma necessaria all’operazione, l’installazione ha potuto concretizzarsi nel giro di pochi giorni. “I lavori per i varchi elettronici si sono potuti realizzare in prestezza – spiega il primo cittadino – dopo che pochi giorni fa abbiamo approvato una variazione di bilancio, portata all’attenzione della giunta in particolare per poter prendere in carico ancora alcuni trasferimenti straordinari dello Stato. In quest’ultima variazione abbiamo proceduto anche ad inserire alcuni aggiustamenti in base alle necessità che si sono presentate. Tra queste piccole modifiche abbiamo anche previsto una cifra di circa 21mila euro per poter installare i varchi a tutela della Ztl. In pratica si tratta di 10.500 euro a varco, che saranno quindi due in totale. Abbiamo fatto l’acquisto attraverso il Mepa, ma siamo comunque riusciti ad ottenere che tutta la cartellonistica collegata ai varchi, che andrebbe a pesare per circa 3mila euro, è compresa in questa cifra. Ribadisco che i pilomat erano stati compresi nel quadro economico del restauro del teatro, in quanto costituivano una soluzione che andava a completamento della sicurezza dell’edificio, perché andavano a tutelare le vie di fuga. Evidentemente però si è trattato di una scelta non adatta”.

La Ztl continuerà quindi ad essere attiva dalle 21 alle 2 dei giorni feriali compresi tra il primo maggio ed il 30 settembre, da mezzanotte alle 14 dei giorni festivi compresi tra il primo ottobre ed il 30 aprile, e per tutto l’arco della giornata dei festivi compresi tra il primo maggio ed il 30 settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400