Cerca

L’INCONTRO

Quando il dolore si trasforma in arte

La specialista proporrà un percorso guidato per imparare a esprimere le emozioni e liberarsi

Quando il dolore si trasforma in arte

La specialista proporrà un percorso guidato per imparare a esprimere le emozioni e liberarsi

Il dolore e le emozioni trasformate in arte, attraverso un percorso guidato dalla giovane arteterapeuta rodigina Michela Frau. Un progetto realizzato in collaborazioni con Cipriani-Le Onoranze, e che prenderà avvio con un incontro conoscitivo, gratuito, fissato per mercoledì prossimo, 9 settembre, alle 21 nel teatro di San Bortolo.

“Proporrò - spiega la Frau - sia un percorso di gruppo, che si articolerà poi nel fine settimana successivi, che individuale per chi ne manifestasse il bisogno. Si tratta di un ciclo di incontri pensato per aiutare le persone che hanno subito un lutto ad alleviare il dolore esprimendolo con l’arte”. Si inizierà con una lezione basata sulla tecnica del collage, “un modo per rompere il ghiaccio e togliere la classica paura del foglio bianco - spiega la professionista rodigina - si tratta di una tecnica facile da utilizzare e pertanto perfetta per accedere ad un percorso, dato che non servono particolari competenze tecniche o artistiche”. Nelle successive lezioni, poi, si affronteranno ulteriori tecniche, dalla pittura intuitiva ai mandala fino ad arrivare all’argilla.

“Il centro focale del percorso - spiega ancora Michela Frau - è la trasformazione delle emozioni: molto spesso, quando capita un evento luttuoso, non si trovano le forze per esprimere ciò che si prova. L’arte può venire in supporto di chi ha difficoltà a razionalizzare in modo profondo: con l’arte si riescono a portare le emozioni fuori di sé, a vederle e osservarle e, con la mia guida, a trasformarle. Perché ognuno dentro di sé ha il potere di cambiare ciò che ci fa star male”.

Michela Frau, rodigina, ha frequentato la scuola di arte terapia Artedo di Padova: un percorso di quattro anni che l’ha portata, ora, ad essere un’arteterapeuta professionista, facilitatrice del metodo SoulCollage. “Fin da piccola - racconta il suo percorso - ero attratta dall’arte. Poi ho iniziato a seguire percorsi di crescita personale, per superare alcune difficoltà che trovano nell’esprimersi, specialmente a scuola”. L’arteterapia, insomma, l’ha provata in prima persone, “e devo dire sinceramente che funziona: ho fatto grandissimi passi avanti. Poi ho scoperto che c’era la possibilità di diventare un’arteterapeuta, ed eccomi qua”.

La collaborazione con Cipriani-Le Onoranze è stata un approdo naturale. “Da tempo - racconta Andrea Cavallaro, titolare dell’agenzia - organizzo eventi di questo tipo per aiutare le persone nell’elaborazione del lutto. Cerco di portare figure professionali diverse, con approcci diversi, per far combaciare le esigenze e le necessità di tutti, in modo che ognuno possa trovare la propria strada. Non conoscevo Michela: me ne ha parlato un amico comune, e abbiamo deciso di organizzare questo evento. La parte interessante - aggiunge - penso che sia proprio l’approccio: non si tratta soltanto di ascoltare un relatore, ma si coinvolgono i partecipanti nelle attività pratiche, in cui devono utilizzare i loro sensi. E questo non può che aiutare”.

La serata sarà gestita nel pieno rispetto di tutte le misure previste dai protocolli per il contenimento dell’epidemia da Covid. Per confermare la propria presenza, gratuita, si può chiamare il numero verde 800 767820.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400