Cerca

STREET FOOD

Il cibo di strada conquista tutti, che successo!

La manifestazione è stata un grande successo, il bilancio dell’organizzatore Bertucci

Il cibo di strada conquista tutti, che successo!

L’Hop Hop Street Food, il grande festival del cibo di strada che ha tenuto banco a Porto Viro, è stato un successo. Anche quest’anno, a conferma di quanto la formula sia ormai non solo molto rodata, ma anche graditissima. “E’ andata bene – spiega Angelo Bertucci, l’organizzatore della manifestazione che ha portato in città specialità davvero per tutto il mondo - e la gente si è comportata bene, seguendo tutte le normative anti Covid che sono prescritte in questo periodo. Non ci sono stati problemi e anche il tempo è stato buono”.

“Il risultato economico è stato soddisfacente - prosegue il bilancio dello street food - considerato che in questo momento le persone non spendono tanti soldi in giro”. “Stiamo infatti attraversando un momento delicato e particolare – afferma Bertucci - e nonostante ciò in piazza c’erano 23 operatori con le loro bancherelle arrivati da tutta l’alta Italia”.

Sono stati proposti arrosticini, piatti toscani, brasiliani, crepes olandesi, hamburger di canguro, specialità siciliane. E per la prima volta è arrivat anche la bancarella “Magna Grecia”, che ha proposto, come era facile intuire dal nome, un simpatico gioco di parole, “piatti ellenici” a Porto Viro. E ancora, sulle varie banche l’hanno fatta da padrone salsicce, cime di rapa, porchetta, pannocchie.

L’Hop Hop Street Food è una formula che prevede la presenza di un numero di specialisti del cibo di strada variabile tra i 15 e i 25; il “semplice” Street Food, ossia la versione maggiormente “ristretta”, prevede la presenza di un numero di operatori che varia dai 5 ai 10. L’Hop Hop quest’anno è stato organizzato la seconda settimana di agosto a Rosolina Mare e l’ultima settimana a Porto Viro.

A maggio ci doveva essere ad Adria e a giugno a Rovigo, ma è stato spostato per l’emergenza Coronavirus. “Questo fine settimana - annuncia Bertucci - saremo presenti a Rovigo nell’ambito della manifestazione ‘Il mondo in piazza’; e la terza settimana di settembre ad Adria”.

La formula più ridotta, “Street Food”, sarà organizzata nell’ultimo fine settimana di settembre a Rovigo solo con prodotti toscani e si chiamerà “Toscana in centro”; a metà luglio c’è stato ad Adria; e la settimana di ferragosto a Porto Tolle.

“Questa edizione a Porto Viro è stata positiva – chiude Bertucci – è stato importante perché abbiamo iniziato a lavorare ritornando in pista. Abbiamo dimostrato di avere fatto le cose con i dovuti accorgimenti e siamo ripartiti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400