Cerca

L’iniziativa

Il doposcuola conquista la Corte

Per andare incontro alle richieste di molti genitori, “Corte Benetti” apre le porte ai bambini per compiti, passeggiate fra gli animali, pranzi e merende...

Prima la scuola e poi... il doposcuola. Per i genitori il problema quest’anno rischia di farsi più serio che mai.

Con il tempo pieno a rischio in molte scuole; con gli orari che ancora non sono stati definiti; con l’impossibilità - o quasi - di fare conto sui nonni (visto il rischio che corrono a passare troppo tempo con i bambini), ecco che sta ritornando prepotente la necessità del vecchio, caro doposcuola, che pareva quasi dimenticato.
Un’idea che però deve fare i conti da un lato con una serie di rassicurazioni assolute sulla qualità del servizio, e dall’altro con un ambiente sereno e sicuro, ma anche educativamente performante, in cui lasciare i figli nel pomeriggio, prima del ritorno a casa.
Nel corso dell’estate abbiano raccontato l’esperienza assolutamente innovativa del centro estivo organizzato a Corte Benetti, alle porte di Rovigo, fra lama, alpaca, animali della fattoria e giochi didattici alla scoperta della natura.
Fabio Benetti, giovane imprenditore ed ex politico molto conosciuto in città, ha deciso di sposare il mondo della scuola, e dopo il successo del Centro estivo è pronto a replicare con il doposcuola in Corte: un ambiente decisamente distante da quello un po’ ingessato (adesso più che mai) di un’aula scolastica.

E ha lanciato la proposta, con un programma di quelli che già a prima vista attirano l’attenzione. Prima di tutto i destinatari: le bambine e i bambine della scuola primaria. E solo loro, in modo che anche u momenti di gioco siano sempre fra coetanei.
E poi il programma: dopo il pranzo, utilizzando le grandi sale a disposizione , una passeggiata rilassante tra i viali alberati e gli animali che abitano la Corte. Si potranno incontrare i lama e gli alpaca, i cavalli e i mini horse, ma anche asinelli, caprette, mucche, cigni, pavoni... Insomma un vero e proprio paradiso degli animali.
Dopo la passeggiata, però, arriva il momento dei compiti, nella cui esecuzione i bambini saranno seguiti da educatrici specializzare. Visto che studiare comporta un dispendio di energie, a seguire ci sarà la merenda (con i prodotti a chilometro zero di Corte Benetti, che in molti dicono siano davvero speciali) e poi, prima del rientro a casa, un momento di gioco con i nuovi amici incontrati al doposcuola. Tutto e sempre sotto il controllo delle educatrici e del personale specializzato, e nel rispetto rigoroso delle normative di sicurezza.
Per il doposcuola, i bambini avranno a disposizione due sale polifunzionali davvero enormi (che hanno una capienza di circa 150 posti, tanto per rendere l’idea della dimensione), in modo da garantire l’opportuno distanziamento, e complessivamente 90mila metri quadrati di aree al coperto e all’aperto, fuori dal centro e lontano da qualsiasi rischio.
Insomma, l’idea pare invitante. I posti - spiegano a Corte Benetti - non sono molti, anche per assicurare il rispetto delle norme igienico-sanitarie, a partire dal distanziamento (ma non solo). Tanta, invece è la curiosità.
Per qualsiasi informazione Fabio, che dopo avere lasciato da parte la politica si occupa a tempo pieno della Corte e dei suoi animali, risponde al numero 3892645821.

E comunque prima di qualsiasi decisione, un giro in Corte vale la pena farlo. Se la scorsa estate i Centri estivi sono piaciuti ai bambini ma, quasi allo stesso modo, ai loro genitori, diventati assidui frequentatori della corte, un motivo ci dovrà pure essere...

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400