VOCE
CULTURA
08.09.2020 - 19:29
La Fabbrica dello zucchero è impegnata nelle proposte di “Pre-tensioni”, un percorso artistico di avvicinamento all’omonima kermesse culturale del 3-4 ottobre prossimi. Tanti gli eventi che si stanno succedendo e che vedono un pubblico crescente.
Si è conclusa, la scorsa settimana, l’incursione degli artisti in città; oggi terminerà anche l’esperienza “Favole al telefono… ai tempi dello smartphone”, mentre parte una novità assoluta: una residenza artistica al Censer di Rovigo, ospiti di Fdz e del Censer Rovigo Fiere, per i giovani artisti del gruppo P0int-Punto zero, che creeranno alcune opere da esporre al prossimo “Tensioni”.
Le performance artistiche in città in particolare, il “Pre-festival nei cortili”, è stata una scommessa per Fdz: portare l’artista fuori dallo spazio scenico predefinito, per andare ad incontrare il pubblico laddove vive ed abita. Niente a che vedere, dunque, con gli artisti di strada, che nascono e vivono fuori dagli spazi teatrali classici per scelta, ma un vero e proprio “scomodare” l’attore, come il musicista o il danzatore, dal suo sicuro proscenio e trasportarlo verso luoghi non convenzionali, allo scopo di ricucire quella distanza e quel senso di lontananza tra pubblico e spettacolo, che si sta sempre più evidenziando in questo momento di emergenza sanitaria.
Lo scorso fine settimana, quindi, si sono svolte una raffica di performance artistiche, abbastanza improvvise, prima in un cortile condominiale di San Pio X, con l’esibizione della cantante jazz Camilla Ferrari; poi al ponte Marabin col musicista Alessandro Alfonsi, quindi in Commenda con una pièce teatrale dell’attore Andrea Zanforlin ed infine una performance dei danzatori della Compagnia Fabula Saltica.
Tanti i curiosi affacciati ai balconi, che diversamente dal lockdown, sono diventati platea e non palcoscenico; e tanti i passanti catturati dalla musica. Il fine non era ovviamente mettere assieme una folla di pubblico, bensì infrangere la distanza, forse più emotiva che fisica, tra l’artista e lo spettatore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE