VOCE
DELTA DEL PO
17.09.2020 - 13:48
Uno scorcio del parco del Delta del Po (foto di Gastone Dissette)
Diego Crivellari: “Dobbiamo superare un’innaturale separazione di un’area naturale omogenea”
Alla domanda su che cosa pensino e come vedano a Roma il parco del Delta del Po, la risposta di Diego Crivellari è tanto realistica quanto cruda: "Purtroppo nella capitale del parco proprio non ci si pensa, solo qualcuno ha una vaga idea, ma non sempre geograficamente colloca nel posto giusto". E aggiunge una nota di amarezza: "I pochi che sanno qualcosa del parco, lo identificano con l’area ferrarese".
Tuttavia a far meglio conoscere il parco del Delta del Po, anzi i parchi del Delta del Po, è stato lo stesso Crivellari nel periodo in cui è stato deputato promuovendo una proposta di parco interregionale per unire di due versanti Veneto ed Emiliano. "Una soluzione di compromesso – spiega – per superare un’innaturale separazione di un’area naturale omogenea e nello stesso tempo per evitare il parco nazionale che in questo periodo non gode di buona salute".
L’iniziativa parlamentare dell’esponente dem è senza dubbio importante, ma ancor più importante è il contributo che sta portando avanti per dare un’identità culturale, per far crescere un senso comune di appartenenza, per superare una condizione psicologica di inferiorità intellettuale. Questo contributo è il libro "Scrittori e mito nel Delta del Po" con sottotitolo "Un dizionario letterario e sentimentale" edito da Apogeo. Libro già noto e che sta andando a gonfie vele in libreria al punto da spingere l’editore alla seconda edizione.
L’opera è stata al centro di una piacevole conversazione in piazza Cavour in quello che Paolo Spinello ha definito "la piazza più bella della città per il suo contesto architettonico". Insieme all’autore, nella location allestita dal bar Cavour, sono intervenuti Emanuela Finesso già direttore dell’ente parco Veneto, ora presidente del circolo del cinema Carlo Mazzacurati e Sandro Marchioro direttore della rivista "Rem" sempre di Apogeo editore. E’ emersa la comune consapevolezza che i polesani ancora non hanno compreso a pieno le potenzialità del parco, pertanto il libro di Crivellari ha una duplice funzione: aiutare gli abitanti del Delta a presenza coscienza di questo patrimonio, quindi diffondere oltre i confini polesani l’idea di un territorio che ha affascinano personaggi di fama internazionale: scrittori, giornalisti, registi, fotografi e altri artisti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE