Cerca

CULTURA

Premio Cibotto, ecco tutti i vincitori

Alla kermesse letteraria hanno partecipato autori provenienti da tutta Italia, e non solo

Premio Cibotto, ecco tutti i vincitori

Il concorso letterario internazionale Gian Antonio Cibotto 2020, alla terza edizione, si chiude oggi con la cerimonia di premiazione al teatro Ballarin di Lendinara, a partire dalle 10.30.

Ideato ed organizzato da Angioletta Masiero per la Uildm di Rovigo in collaborazione con Il Circolo, è patrocinato dal Comune di Lendinara, dalla Provincia e dalla Regione. Ecco tutti i vincitori delle quattro sezioni.

Per la sezione saggistica edita: primo premio ad Andrea Antonioli (Cesena) con “Il secolo d’oro del Rinascimento”; secondo Riccardo Modestino (Ferrara) con “La terra delle meraviglie”; terzo “Vincenzo Iannuzzi (Trento) con “Noi e l’ambiente”; quarta Marina Silvestri (Trieste) con “Linuccia Saba e il cinema, un sogno negato”; quinto Ruggiero Marconato (Loreggia) con “Venezia i luoghi dell’incanto”; premio della critica a Giorgio Bertolizio (Brescia) con “Molière amori, opere e lati oscuri”; premio giuria a Federico Pacchioni (Orange, California) con “L’immagine del burattino”; premio presidente giuria a Fernanda Nicolis (San Martino Buon Albergo) con “La poesia è donna”; premio saggistica opera prima a Maura Menaglia (Roma) con “L’anima di Roma”.

Sezione narrativa edita: primo Massimo Ubertone (Rovigo) con “L’estate dello storione”; secondo Pieter Schut (Milano) con “Femme Fatale”; terza Luisa Nadalini (Verona) con “L’inganno di una persona perbene”; quarto Maurizio Caverzan con “Misantropie”, ex aequo Ileana Tudor (Como) con “Quaere Verum-Cercare la verità”; quinto Claudio Bizzi (Badia Polesine) con “L’altro lato dello specchio”; premio della critica a Brunello Gentile (Padova) con “Seguendo il respiro dei continenti”; premio giuria a Dionisio Schiavone (Rovigo) con “Poesia a teatro”; premio narrativa giovani a Stefano Chiesa (Melegnano) con “Parigi nell’anima”; premio cultura veneta a Francesco Occhi (Verona) con “Racconti e leggende”; premio miglior opera autobiografica a Luigi Costato (Rovigo) con “Grazie Rovigo”; premio Alberto Mario per la miglior opera d’ispirazione storico-fantastica a Maria Primerano con “Le Indemoniate”.

Sezione Poesia edita: primo Tommaso Caruso (Marcon) con “Un mese un giorno”; secondo Ildo Cigarini (Reggio Emilia) con “Umana fabula”; terza Nuccia Venuto (Rovigo) con “Di sogni, lucciole e lampare”; quarto Giovanni Ronzoni (Lissone) con “Parole sparse”; quinta Carla Sautto Malfatto (Ferrara) con “Troppe nebbie”; premio della critica a Claudia Piccinno (Bologna) con “La nota irriverente”; premio della giuria a Rosetta Menarello (Stanghella) con “Particolari”; premio presidente della giuria a Daniel Skatar (Bratislava) con “Collezione di dischi volanti”.

Sezione poesia inedita: primo premio Stefano Caranti (Santa Maria Maddalena) con la video poesia “Il giorno perfetto”; ex aequo Gianna Patrese (Rovigo) con “Da profondo silenzio”; seconda Laura Viaro (Lendinara) con “Nel mio giardino”; terza Diletta Pavanati (Rovigo) con “A Rovigo nel cimitero degli ebrei”; quarto Roberto Ragazzi (Trecenta) con “Volerò tra le stelle”; quinto Giovanni Papuzzi (Rovigo) con “La grande corsa”; premio della critica a Marco Schiavon (Rovigo) con “Abbraccio digitale”; Premio della giuria a Franco Rancani (Rovigo) con “Musica e bellezza”; premio Il Circolo di Rovigo a Flavia Altieri (Rovigo) con “L’acero”; premio Giuseppe Marchiori a Gabriella Legnaro Silvestrini (Costa di Rovigo) con “Voglio”; premio Nuova tribuna letteraria a Maria Grazia Franceschetti (Rovigo) con “Antico rudere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400