VOCE
ROSOLINA
30.09.2020 - 21:52
Un nuovo progetto animerà il Delta. “Il Giardino Laudato si” nasce come idea di un nuovo modello di sviluppo, grazie alla collaborazione di sette amministrazioni locali (oltre a Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po) e delle forze produttive, economiche, educative e sociali del territorio, tra cui Veneto Agricoltura.
Proprio queste entità hanno deciso di creare, a seguito dell’enciclica “Laudato sì” (2015), una partnership per la valorizzazione e la cura degli ecosistemi e delle biodiversità presenti nell’area del Delta del Po.
Gli amministratori locali e i decision makers interessati hanno, quindi, accolto subito l’esortazione di Papa Francesco nel chiedere a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, di essere “custodi” della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente.
Il progetto, che prevede anche la realizzazione di una cappella, The living Chapel, all’interno del Giardino Botanico, ideato dal famoso archi tetto Mario Cucinella, verrà presentato a Rosolina domenica prossima nel corso di un evento dove avverrà un felice connubio tra parola, musica, arte e natura, con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori del territorio (imprese, artigiani, scuole, parrocchie, associazioni della società civile, esponenti del mondo politico economico). Si inizierà alla mattina con la messa alle 11 a Rosolina presieduta dal Card. Peter K.A. Turkson, prefetto del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, per continuare poi al Giardino Botanico con le varie autorità tra cui il presidente della Regione Luca Zaia, interverranno, inoltre: suor Alessandra Smerilli, coordinatrice della Taskforce economia della Commissione vaticana per il Covid 19, istituita da Papa Francesco; Beatrice Finh, direttore esecutivo dell’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, premio Nobel per la Pace 2017; Si Qiuli, artista contemporaneo cinese, che sarà presente in collegamento video; Don Joshtrom Isaac Kureethadam, responsabile dell’anno dell’anniversario speciale Laudato si.
Ad animare il tutto il tenore Francesco Grollo, che inizierà tra l’altro dedicando un canto sacro dalla Basilica di San Marco a Venezia, terrà un “Concerto per l’Ecologia integrale”, accompagnato dall’orchestra ritmico-sinfonica italiana diretta dal maestro Diego Basso, nonché dai cori Art Voice Academy e Opera House.
Il concerto, che prevede brani della tradizione cristiana, ma non solo (“Tu ci sei”; “Nessun dorma”; “Canto della terra”, eseguito in via eccezionale al pianoforte dal maestro Francesco Sartori, che ne è anche il compositore; “Panis Angelicus”, più alcuni fuoriprogramma), volti a simboleggiare il legame armonioso tra vita, relazioni umane, economia, valori dell’incontro e dell’accoglienza, tutela degli eco-sistemi e delle biodiversità, si svolgerà su una piattaforma di legno galleggiante sull’acqua.
Al termine, il cardinale Turkson inaugurerà la “Cappella Laudato si’”, realizzata dall’architetto Mario Cucinella con la collaborazione di alcuni partner tecnici di prestigio internazionale. Intermezzeranno le diverse esecuzioni musicali e canore alcuni interventi da parte di coloro che hanno seguito e sostenuto il progetto.
Dopo il 4 ottobre il progetto vedrà poi una serie di iniziative dedicate a scuole, parrocchie, imprese, università e famiglie, affinchè tutti si impegnino a vivere il messaggio della Laudato sì.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE