VOCE
TAGLIO DI PO
01.10.2020 - 17:28
A Taglio di Po, dal mese di ottobre, prende ufficialmente avvio l’attività degli ispettori ambientali: di questo e di altro si è parlato nella riunione tenutasi nella sala consiliare del municipio di Taglio di Po, presenti per il Comune l’assessore all’ambiente Alberto Fioravanti, la responsabile dell’ufficio tecnico Paola Dian e la responsabile del procedimento in materia ambientale Manuela Pregnolato.
Per Ecombiente erano presenti l’amministratore delegato Giancarlo Lovisari, il direttore tecnico Valerio Frazzarin, il coordinatore tecnico del servizio Elio Cornetti e gli ispettori ambientali Fabrizio Bergantin e Ulisse Cominato.
Taglio di Po, dunque, sarà il primo Comune della provincia, dopo il capoluogo, a partire con il servizio di ispettore ambientale. Questo servizio innovativo consiste nella presenza sul territorio di personale qualificato che informerà i cittadini, sia utenze domestiche, sia attività, in merito al corretto sistema di differenziazione dei rifiuti e controllerà che le modalità di conferimento avvengano nella maniera adeguata. Oltre a questo, sarà impegnato nel controllo del territorio e, in stretta collaborazione con gli uffici ambiente e polizia locale del Comune di Taglio di Po, si occuperà del sanzionamento di chi abbandona rifiuti.
L’assessore Fioravanti, in apertura lavori, ha detto: “Oggi è un giorno importante per il nostro Comune perché ufficializziamo un servizio che ci aiuterà in maniera significativa a ottimizzare la percentuale di differenziata, a migliorare il decoro urbano e a contrastare in maniera ancor più efficace la piaga dell’abbandono rifiuti. In merito a quest’ultima è bene ricordare che gli ispettori ambientali, in sinergia con l’ufficio polizia locale, avranno anche potere sanzionatorio e a breve cominceremo ad installare foto trappole nei punti in cui avvengono più comunemente gli abbandoni. Per aumentare la differenziata, visto che negli ultimi anni è calata nel nostro Comune, servono sicuramente strategie globali, e in questo senso Ecoambiente sta muovendo i primi passi verso la raccolta puntuale, ma serve anche che ogni cittadino continui a fare la sua parte e in questo il nuovo servizio ci fornirà un ottimo aiuto”.
E’ intervenuto successivamente l’amministratore delegato di Ecoambiente Giancarlo Lovisari, che ha ribadito: “Nel piano d’Ambito approvato nei giorni scorsi all’unanimità dei sindaci della Provincia presenti, gli aspetti di decoro, sicurezza ambientale, miglioramento della differenziata e miglioramento del servizio, sono presenti come punti cardine. Il servizio di ispettori ambientali va assolutamente in questa direzione e si auspica venga adottato quanto prima da tutti i Comuni della Provincia”.
La parola è passata successivamente al direttore di Ecoambiente Valerio Franzarin, che ha tenuto a sottolineare come il Covid abbia rallentato la partenza del servizio, ma che sia ormai tutto pronto per iniziare nei primi giorni del mese di ottobre. Ha auspicato un’importante sinergia e collaborazione tra gli ispettori ambientali e gli uffici ambiente e polizia locale di Taglio di Po per far sì che i cittadini Tagliolesi si abituino il prima possibile a questa nuova figura professionale e la vedano come un aiuto e non come dei sanzionatori fine a se stessi. In chiusura l’assessore Alberto Fioravanti ha ricordato che sarebbe auspicabile che i Comuni del Delta si dotassero tutti, quanto prima, di queste figure professionali poiché “siamo un Parco e dobbiamo mantenere una immagine degna del nostro splendido territorio di fronte ai turisti se vogliamo rimanere competitivi sul mercato”. E ha concluso: “Un grande in bocca al lupo agli ispettori ambientali, auspicando comincino il servizio sul territorio in punta di piedi per abituare i cittadini nel miglior modo possibile alla loro presenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE