VOCE
LO STUDIO
22.10.2020 - 18:12
La Valdastico
Lo scorso anno, registrato uno schianto ogni 11 giorni. La A13 si colloca a metà classifica
La Valdastico è la seconda autostrada più pericolosa del Nordest, alle spalle della sola A4 (tratto Venezia-Trieste). La A13, invece, ricopre il quinto posto nella classifica di pericolosità. Lo dice la Fondazione Think Tank Nordest, che ha analizzato i dati relativi agli incidenti nelle nove tratte autostradali che attraversano il nostro territorio. Secondo questo studio, nel 2019 sulla Badia-Piovene Rocchette si sono verificati 32 incidenti; praticamente uno ogni 11 giorni. Nello stesso periodo, in A13 ce ne sono stati 100: uno ogni tre giorni e mezzo. Ma a fare la differenza sono la lunghezza della tratta presa in esame e soprattutto il volume di traffico: quei 32 scontri in A31 si traducono in 6 incidenti ogni 100 milioni di chilometri percorsi; un rapporto che cala a 4,8 per quanto riguarda la Bologna-Padova.
Questa speciale classifica vede, purtroppo, il tratto orientale della A4 al primo posto: tra Venezia e Trieste, sono stati 6,9 gli incidenti registrati ogni 100 milioni di chilometri percorsi. Dopo la A31, seconda, si colloca la Verona Modena con 5,7, quindi la Padova-Venezia con 5,1, e - appunto - la nostra A13. Al sesto posto, la Brennero-Verona con 4,7, seguita dalla A4 Padova-Brescia con 4,6 e dalla A27 Venezia-Belluno con 3,3. L’autostrada più sicura è la Udine-Tarvisio con 2,2 incidenti ogni milione di chilometri percorsi (13 schianti in totale in un anno).
"Il Veneto Orientale continua a soffrire un deficit infrastrutturale importante - lamenta Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est - nonostante l’ingente traffico pesante di attraversamento, che si aggiunge alla presenza di alcune tra le principali località turistiche balneari di tutto il Paese. Purtroppo si tratta di un problema destinato ad aggravarsi, considerando che l’emergenza sanitaria in corso ha spostato sull’auto privata gran parte dei flussi turistici. Da tempo chiediamo che si intervenga per migliorare l’accessibilità, ma anche per aumentare la sicurezza, accelerando i lavori della terza corsia, realizzando un casello autostradale per Bibione e finanziando il progetto del Secondo Accesso. Ci auguriamo - conclude Ferrarelli - che la giunta regionale del Veneto appena insediata presti attenzione alle richieste, spesso inascoltate, provenienti dal Veneto orientale".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE