VOCE
PALAZZO ROVERELLA
02.11.2020 - 22:20
Il nuovo Dpcm, atteso a ore, mette a rischio la grande mostra dedicata ai capolavori di Marc Chagall, in pieno svolgimento a palazzo Roverella e che - secondo programma - avrebbe dovuto andare avanti fino a metà gennaio. Invece, all’orizzonte c’è la chiusura di tutti i musei, e anche l’esposizione di palazzo Roverella rischia di dover abbassare - anzitempo e all’improvviso - la serranda. Con il rischio, poi, di non poter recuperare il tempo “perduto” sull’altare del lockdown.
Per il momento, la Fondazione Cariparo, che organizza la mostra e gestisce il palazzo storico affacciato su piazza Vittorio, predica prudenza. Nessuna dichiarazione ufficiale, in attesa di conoscere esattamente cosa prevede il decreto allo studio del premier, di leggerlo nero su bianco e di analizzarlo. Ma di sicuro c’è preoccupazione.
Anche perché la mostra stava andando davvero bene. Sono oltre 13mila i visitatori che sono entrati a palazzo Roverella in un mese e mezzo di esposizione. Un cifra record. Depurando il dato dalle visite scolastiche (visto che l’attuale regime di emergenza non consente alle classi di Rovigo e del Polesine di fare visita all’esposizione, come avveniva negli anni scorsi) il numero complessivo di visitatori nel primo mese e mezzo supera ampiamente quello degli anni scorsi. Un dato che ha ancora più valore se si considera la situazione di emergenza che stiamo vivendo - che certo ha scoraggiato molti a frequentare luoghi pubblici - e la necessità per gli organizzatori di contingentare gli ingressi al palazzo. Nonostante questo, insomma, la mostra fin qui è stata un successo, al punto che la Fondazione Cariparo ha deciso di ampliare gli orari di visita, nei weekend, aprendo anche a sera.
Sarebbe un peccato, dunque, dover interrompere tutto questo. Anche e soprattutto per le ricadute (anche economiche) per la città: la grande mostra da sempre porta con sé tutto un indotto per bar, ristoranti e negozi del centro storico. In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, il traino della mostra è un toccasana. E pensare di dover rinunciare ai prossimi due mesi e mezzo di esposizione programmata potrebbe essere un’ulteriore mazzata per un centro storico che di certo non se l passa bene.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE