VOCE
ANTEPRIMA
06.11.2020 - 22:59
Il Coronavirus non poteva fermare Spiffero e così anche quest’anno arriva il calendario: un calendario non solo da consultare per i prossimi 365 giorni, ma da conservare illo tempore.
Un calendario con le vignette nell’anno segnato dal Covid 19: un anno difficilissimo e durissimo perché la pandemia è prepotentemente tornata a picchiare duro nelle ultime settimane. E Spiffero aiuta a ricordare quei momenti, questi momenti, con un misto di umorismo e ironia, mai banale, da un lato per sdrammatizzare, dall’altro per evidenziare vizi e virtù, eroismi e cafonaggini che da secoli caratterizzano l’indole degli italiani. E come tutta la satira che si rispetti i più bersagli sono i politici a tutti i livelli: oneri e onori per la carica e la popolarità.
Come sempre il ricavato del calendario va in solidarietà: quest’anno Francesco Begheldo ha deciso di destinarlo all’associazione Mosaico friends Adria guidata da Maria Adelia Ciciliato.
Tutte le associazioni impegnate nel volontariato e in azione caritatevoli sono meritorie, di fronte alle quali non resta che inchinarsi e fare il possibile per dare il proprio aiuto. Tuttavia ci sono associazioni che meritano una sottolineatura particolare: una di questa è appunto Mosaico friends che riunisce ragazzi diversamente abili cercando prima di tutto di diffondere nella comunità la cultura che non si tratta di ragazzi sfortunati, ma con potenzialità diverse. Ragazzi carichi di energia, creatività e umanità che l’associazione sa mettere insieme per farli crescere e valorizzarli singolarmente e come gruppo.
Mosaico friends E’ una storia partita nel 2012 quando più persone accolgono l’invito di un genitore insistente (Maria Adelia, ndr) a collaborare alla formazione di un gruppo attento alle problematiche della disabilità. E’ bastato poco ai nuovi volontari per capire quanti siano i bisogni delle persone e delle famiglie coinvolte in queste problematiche e ben presto si sono messi in moto e, da allora, non si sono più fermati. Il primo impegno è stato quello di realizzare un piccolo laboratorio artistico creativo. “Il laboratorio è un pretesto per stare insieme - si legge nel sito web dell’associazione - per cercare occasioni di stimolo e crescita e, imparando la tecnica del mosaico, impariamo anche a conoscere meglio i nostri ragazzi”.
Gli incontri hanno cadenza settimanale e ben presto i volontari si sono trovati a gestire due gruppi di persone: uno con un target di età maggiore, l’altro con ragazzi più giovani. Sperimentandosi insieme nell’arte nascono altre idee: nel 2014 parte il progetto di attività motoria e così si ritrovano anche in palestra. Intanto, Nicola Braggion, allenatore, insegna un’altra attività: il basket. “Non mi dilungo sulle mille nuove sfide sperimentate in diversi campi – puntualizza Ciciliato - mi permetto solo di dire che ad oggi gli iscritti sono una cinquantina”.
Nell’inverno del 2015 dapprima in maniera sperimentale, ossia trovandosi in un garage, per poi consolidarsi nel tempo, parte il progetto “La musica del sabato” che si svolge nei lunghi sabati d’inverno grazie alla professionalità e al cuore dei maestri Luca Bellan e Danilo Lopresti .
Tutte le attività fin qui elencate si svolgono grazie al sostegno dell’associazione Pianeta handicap di Rovigo fino al 23 febbraio 2018 quando nasce l’organizzazione di volontariato con il nome di Pianeta handicap mosaico friends Adria. Aggiunge Maria Adelia: “E la storia continua”.
La raccolta di vignette Allora grazie al calendario dello Spiffero è possibile regalare un sorriso in più a questi ragazzi, ai loro genitori e ai volontari che li seguono. Il calendario è ancora in stampa, le copie sono a numero limitato, pertanto chi desidera non perderlo può prenotarlo passando da Spiffero o inviando un messaggio attraverso la pagina Fb. Ecco in anteprima alcune delle vignette. Non poteva mancare Papa Francesco che ancora una volta pone al sua firma. Secondo fonti vaticane ben accreditate, il calendario dello Spiffero avrebbe ispirato la recente enciclica che già nel titolo è un programma: “Fratelli tutti”. Un’autentica chicca è l’incontro con Liliana Segre: visto che a Palazzo Tassoni non è stato possibile consegnarle la cittadinanza onoraria, la senatrice a vita è passata a ritirarla nella caffetteria di via Pignara. Uno scoop è la prima uscita pubblica del premier Giuseppe Conte con la compagna Olivia: è stato il 4 luglio scorso, ufficialmente per andare alla riapertura del cinema America a Roma, in realtà è andato per procurarsi una maglietta dello Spiffero. E’ stato l’anno delle Regionali e del trionfo quasi plebiscitario di Luca Zaia. Il quale soltanto a Spiffero ha confidato il segreto di cotanto successo. Vista l’armata Brancaleone che si è trovato di fronte ha tuonato: “Un prosecco vi seppellirà”.
Ogni vignetta, dunque, è un tassello in più in quel più grande mosaico che è la comunità: ma è vera comunità quando nessuno è lasciato solo, quando nessuno resta indietro, quando nessuno è o si sente emarginato. Quando ognuno è nelle condizioni di valorizzare i propri talenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE