VOCE
COMMENDA
19.11.2020 - 19:37
“I bambini si sono sentiti molto importanti e responsabili, hanno dato prova di un forte senso civico e sono stati molto attenti a ciò che li circonda”. Queste le parole di Luana Costa, di Uisp Rovigo, che è uno degli enti che ha collaborato al progetto “Una città a misura di bambino-Il quartiere Commenda”.
Sono stati presentati ieri sera, in modalità online i risultati finali del percorso che è stato realizzato nell’ambito della seconda edizione di “Luci-Laboratori urbani per comunità inclusive” di Arci Rovigo in collaborazione con Uisp Rovigo, che aveva lo scopo di coinvolgere i giovani cittadini nella progettazione dell’urbanistica tenendo conto delle loro esigenze.
Trenta bambini e ragazzi hanno così lavorato a questo progetto che ha portato come risultato finale un video. Molti i relatori che sono intervenuti alla presentazione conclusiva come Giovanna Pizzo, responsabile attività per Luci; Claudia Rutka, presidente di Uisp Veneto; Massimo Gasparetto, vicepresidente Uisp; e Francesco Musco, docente di pianificazione urbana e ambientale e delegato del rettore per la ricerca all’università Iuav.
Luana Costa ha descritto in concreto il lavoro svolto: “L’obiettivo principale era rimappare le zone della commenda circostanti alle scuole. I lavori hanno incontrato qualche difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria, per questo si è reso necessario coinvolgere un centro estivo. Ecco che siamo così riusciti a vedere la città con gli occhi dei bambini che dopo mesi di clausura in casa, avevano tanta voglia di muoversi ed esplorare con il favore della bella stagione. Ai bambini in particolare o è piaciuta molto l’idea di sentirsi valorizzati ed ascoltati, anche da persone importanti come hanno detto loro stessi”.
Sono state tante le idee dei piccoli cittadini per riqualificare Rovigo, da piazzare semplici fontanelle a trasformare l’ex Maddalena in un set cinematografico. Ha poi concluso Giovanna Pizzo: “Raggiungere l’obbiettivo di una città passa anche dal ricordare le esigenze dei bambini. I ragazzi chiedono di riqualificare zone degradate dove la comunità si può riscoprire in luoghi che possano diventare centri di aggregazione sociale e culturale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE