VOCE
VENETO
27.11.2020 - 12:09
Un appuntamento in edicola da non perdere, domani, 29 novembre. In omaggio con La Voce verrà infatti consegnato a tutti i lettori un prezioso inserto-guida dedicato alle eccellenze gastronomiche, ai prodotti top della nostra terra.
“Tesori - Fra fiumi, terra e lagune” è un inserto speciale da non perdere. In particolare in un periodo così difficile e delicato come quello che stiamo vivendo.
Nella vita del resto ci sono momenti in cui diventa fondamentale guardare alla propria storia, alla propria cultura, al proprio io che è fatto anche di meravigliose risorse da scoprire e da riscoprire.
Pur comportando grandi sacrifici, la pandemia sta obbligando le persone a restare a casa il più possibile.
E questo restare a casa ha portato e porterà sempre più le persone a riscoprire il piacere della cucina e dei sapori della propria terra. Magari ripartendo dalle ricette della nonna, o inventandosi cuochi per un giorno. L’importante è farlo puntando sulla qualità delle materie prime.
E qualità oggi fa rima con chilometro zero, con il rispetto del territorio, dell’ambiente e del lavoro dei produttori che sono un ganglo fondamentale del sistema economico che ci circonda.
Per assurdo, poi, in questo momento le persone sono portate ad avere più tempo per curare la propria alimentazione, per uscire da una cucina veloce e massificata e scegliere con cura le materie prime su cui lavorare. Con questa pubblicazione, che come detto sarà in omaggio con La Voce domenica 29 novembre, non abbiamo avuto l’ambizione di realizzare una guida vera e propria, ma abbiamo scelto di fornire una serie di indicazioni che vogliono essere parte di un racconto, di una “storia” come si dice oggi.
Ed è la “storia” di una terra meravigliosa capace di fornire prodotti unici al mondo. Una terra “estesa” e che non rispetta i confini burocratici della provincia che va dall’Alto e Medio Polesine, con i suoi campi e suoi orti, giù fino alle lagune del Delta e al mare aperto di Chioggia. E’ una storia fatta di gusto, di ricette, di ricerca e conoscenza di quei prodotti che portano con sé il sapore della nostra terra e del lavoro della sua gente che ogni giorno rende possibile il miracolo che arriva sulle nostre tavole.
I prodotti della terra e dei fiumi, del mare e delle lagune sono la grande ricchezza di questo territorio in cui l’uomo è riuscito a strappare i campi alle acque; in cui le tipicità agricole, gli allevamenti di molluschi, la pesca e il suo indotto sono diventati una fetta importante della bilancia economica del Veneto .
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE