VOCE
LUSIA
26.12.2020 - 20:10
A Lusia si inaugura da lunedì 28 dicembre, il progetto solidale “Un amico al telefono”, che fa parte delle iniziative promosse dal Comune per stare vicino agli anziani soli, specialmente nel periodo di Natale.
Il Comune di Lusia, in particolare l’ufficio Servizi sociali, assieme al sostegno anche economico di Banca Adria Colli Euganei e al contributo dalla Caritas parrocchiale di Lusia e Cavazzana e dell’associazione Blu Soccorso, ha dato vita a un progetto telefonico solidale.
Si tratta dell’attivazione di un numero verde gratuito, l’800 585399, che le persone anziane o in difficoltà possono comporre sia per ricevere informazioni sulle iniziative del Comune, sia per trovare una voce amica con cui trascorrere qualche momento di condivisione sincera. Il numero sarà attivo dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Un sistema che non permetterà solo di ricevere conforto o informazioni, ma anche l’attivazione del servizio spesa e farmaci a domicilio per persone con impossibilità o difficoltà di spostamento, grazie all’azione concreta dei volontari di Blu Soccorso. Entro 24 ore la richiesta verrà attivata e la consegna dei generi di prima necessità avverrà in tutta sicurezza da personale dotato di tesserino identificativo. Gli esercizi di Lusia che aderiscono all’iniziativa sono il supermercato Fratellilli Fanchin e il negozio di alimentari Crai, di Rosa Giuliana oltre alla farmacia Casna che per il solo servizio farmaci è contattabile anche ai numeri 0425 607056 o tramite WhatsApp al 392 1712695. Il sindaco di Lusia Luca Prando quest’anno non ha certo fatto mistero dell’intenzione di stare vicino ai propri cittadini in un modo molto diverso dalle tradizionali feste che ogni anno allietano e uniscono la comunità.
Quest’anno, sempre con il contributo di Bancadria oltre all’iniziativa “Un amico al telefono”, per gli anziani ultrasettantenni soli, nei giorni 19 e 20 dicembre sono stati consegnati dei pacchi dono natalizi da parte del sindaco e degli assessori. Un momento simbolico per scambiarsi gli auguri pur in un momento di solitudine e difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. Un’iniziativa che i cittadini sembrano aver apprezzato, visti i ringraziamenti e i commenti di sostegno espressi sui social.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE