VOCE
CAPODANNO
30.12.2020 - 18:38
"La forza del bene per sconfiggere la sfiducia". E’ questo il messaggio del vescovo Pierantonio Pavanello ai fedeli polesani, in occasione del nuovo anno. Ecco dunque il suo messaggio per il nuovo anno, che pubblichiamo integralmente.
Non potendo farlo di persona durante le consuete celebrazioni nella cattedrale di Adria e nel Duomo concattedrale di Rovigo a causa dell’isolamento per positività al Covid, affido a questo scritto il mio augurio per il nuovo anno che sta per cominciare.
Il passaggio ad un anno nuovo è sempre motivo per “voltare pagina” lasciandoci alle spalle le fatiche e le difficoltà dell’anno trascorso e cercando di guardare con fiducia e speranza al nuovo tratto di strada che ci sta davanti. Quest’anno però non è affatto facile “voltare pagina” dopo l’“annus horribilis” 2020. Nonostante le speranze - importanti e oserei dire provvidenziali - che ci vengono dai vaccini, abbiamo davanti ancora molti mesi di difficoltà e fatiche da un punto vista sanitario, ma forse ancora di più in prospettiva sociale ed economica. Paura, rabbia, sfiducia sono i sentimenti che ci accompagnano in questo passaggio da un anno all’altro.
Riflettendo (e in questi giorni di isolamento ne ho avuto ampia possibilità) mi sembra di poter dire che c’è anche un’altra strada: possiamo partire dal tanto bene che la pandemia ha sprigionato nelle nostre comunità per trarre da lì la forza e la speranza di cui abbiamo bisogno per affrontare la grande sfida del 2021.
Inoltre nella visione cristiana la storia non è solo un succedersi casuale di avvenimenti, ma è il campo dove Dio costruisce la salvezza dell’umanità: la Bibbia ci insegna che dentro le vicende umane, anche le più tragiche come le guerre e le pestilenze, Dio continua ad offrire all’umanità un progetto di salvezza e dipende da noi raccogliere l’offerta di questa Alleanza.
Auguro a tutti in questo nuovo anno di contribuire con umiltà e amore a trasformare questa terribile prova in un cammino di salvezza. Non servono azioni mirabolanti e ed eccezionali. Come ha detto papa Francesco nell’Angelus del giorno di Santo Stefano: “Il Signore desidera che facciamo della vita un’opera straordinaria attraverso i gesti ordinari, i gesti di ogni giorno. Lì dove viviamo, in famiglia, al lavoro, ovunque, siamo chiamati a essere testimoni di Gesù, anche solo donando la luce di un sorriso, luce che non è nostra: è di Gesù, e anche solo fuggendo le ombre delle chiacchiere e dei pettegolezzi. (…) Piccole cose, ma cambiano la storia, perché aprono la porta, aprono la finestra alla luce di Gesù”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE