VOCE
LENDINARA
08.01.2021 - 20:12
L'assessore Francesca Zeggio e il direttore Nicola Gasparetto
Per la Cittadella della cultura di Lendinara l’anno che si è appena concluso, nonostante le limitazioni degli accessi agli utenti e un calendario eventi condizionato da ormai dieci mesi di emergenza sanitaria, è stato fitto sia di attività rivolte alla tutela del prezioso patrimonio custodito che di progetti di divulgazione tramite nuovi canali comunicativi.
Dopo quasi due anni è infatti in chiusura il lavoro di censimento, di trasferimento delle schede catalografiche su supporto digitale e di riorganizzazione logistica dei circa 8mila volumi dal Quattrocento al Settecento che costituiscono il cuore antico della biblioteca.
Un intervento programmato a inizio 2019 dal direttore Nicola Gasparetto all’esordio nel suo incarico e che approderà ai suoi risultati finali nei prossimi mesi.
L’istituto ha poi riservato attenzione ai documenti legati al Museo del Risorgimento: si è conclusa la scansione delle fotografie dei fondi di fine Ottocento e inizio Novecento e sono state avviate le basi di studio su nuovi documenti d’archivio per ricordare nel 2021 il centenario della morte di Adolfo Rossi, il lendinarese che con il suo impegno giornalistico e diplomatico raccolse l’eredità di impegno civile di Jessie White e Albero Mario.
In chiusura d’anno poi è stata colta l’occasione, grazie al riconoscimento di un cospicuo contributo ministeriale, per un acquisto librario senza precedenti per la sua entità: oltre 600 volumi che hanno rafforzato i settori di specializzazione della biblioteca e aperto l’offerta su nuovi ambiti.
L’assessore alla Cultura Francesca Zeggio ha voluto ringraziare Gasparetto "per la qualità del lavoro che sta facendo e il buon coordinamento anche con il nuovo comitato della biblioteca che non ha mancato di guardare alla programmazione culturale futura".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE