VOCE
LAVORO
10.01.2021 - 18:47
E’ polemica sul licenziamento del lavoratore di Amazon che viveva in camper. E’ balzata addirittura agli onori della cronaca nazionale, la notizia del licenziamento del lavoratore che, a causa dell’assenza di alloggi e per la mancanza della possibilità di mantenersi diversamente, era costretto a vivere in camper nel parcheggio del grande centro di distribuzione del colosso delle vendite online.
A darne notizia era stato lo stesso lavoratore, Massimo Straccini, di 58 anni, che aveva raccontato come, dopo essere stato costretto a vivere in camper davanti allo stabilimento ed aver reso pubblica la sua vicenda, non gli sarebbe stato rinnovato il contratto. “Mai criticato l’azienda, ma il precariato”, la sua posizione. Ora, però, il contratto non gli è stato rinnovato.
“Vi prego datemi un lavoro, vorrei solo un po’ di stabilità”, è l’appello disperato raccolto da “La Repubblica”. La storia del magazziniere di Amazon costretto a vivere nel parcheggio dello stabilimento altopolesano perché - con il suo contratto di lavoro - non aveva le garanzie per ottenere un alloggio in affitto, aveva colpito molto l’opinione pubblica, che si era immediatamente schierata dalla sua parte, ma questa volta non tutti gli altri lavoratori levano gli scudi per difenderlo, nemmeno ora che Massimo è di nuovo disoccupato in quanto il suo contratto, dopo essere scaduto, non gli è stato rinnovato.
“Nella mia squadra sono l’unico a cui non l’hanno rinnovato - racconta il lavoratore in questione - temo di essere stato penalizzato perché ho raccontato la mia storia”, dice rassegnato. “Non dico che sia stato una ritorsione - continua l’ex magazziniere - ci tengo solo a specificare che non ho mai criticato l’azienda che mi dava lavoro. Inoltre, non ero certo uno scansafatiche. Adesso vorrei lavorare ma so che non sarà facile a 58 anni. Anzi, ne approfitto per lanciare un appello: vi prego, datemi un lavoro. Vorrei soltanto trovare un po’ di stabilità”.
Sono in molti, però, a non essere d’accordo con quanto dichiarato dall’ex magazziniere ferrarese. “Sono stato assunto anche io più o meno nello stesso periodo e sapevamo tutti che allo scadere del contratto, difficilmente ci sarebbe stato il rinnovo - racconta Andrea, anche lui proveniente dall’altra sponda del Po che, nonostante i 50 anni in arrivo nei prossimi giorni, non riesce a giustificare le lamentele del conterraneo - sapevamo da subito che ci prendevano per il picco di lavoro che ogni anno, Amazon registra durante le festività natalizie. Alla fine di gennaio, dei lavoratori presenti a Castelguglielmo ne rimarranno a casa più di 800. Già in questi giorni c’è poco da fare perché mancano gli ordinativi - continua il lavoratore a cui scade il contratto questa settimana - venerdì pomeriggio, nel parcheggio che conta 900 posti auto, ce ne saranno state al massimo 200. Quest’anno, la particolare condizione ha fatto si che il Black Friday è durato dall’8 novembre all’8 dicembre e poi ci sono stati gli sconti di Natale. La gente ha finito i soldi e, in più, arrivano le bollette da pagare. Il giorno della Befana erano previsti tre turni - conclude - alla fine, visti i pochi ordini da evadere, si è lavorato solamente dalle 10 alle 18.30”.
Una situazione che lascia pensare ad una drastica e programmata riduzione del personale.
Commenti all'articolo
Maass
11 Gennaio 2021 - 19:18
Se ci fosse diversificazione, sovranismo, autarchia, vita reale, e non globalizzazione, online, remoto, virtuale, ecc lavorerebbe Massimo, Andrea, Tizio e Caio sviluppando mestiere, maestranze, Arti e professioni e non diventando succubi di non si sa cosa... Quello che una decina di anni fa ai molti piaceva e ai pochi creava terrore ora è una realtà purtroppo nefasta per tutti!
Maass
11 Gennaio 2021 - 19:18
Se ci fosse diversificazione, sovranismo, autarchia, vita reale, e non globalizzazione, online, remoto, virtuale, ecc lavorerebbe Massimo, Andrea, Tizio e Caio sviluppando mestiere, maestranze, Arti e professioni e non diventando succubi di non si sa cosa... Quello che una decina di anni fa ai molti piaceva e ai pochi creava terrore ora è una realtà purtroppo nefasta per tutti!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE