VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
30.01.2021 - 15:06
Stefania Botton, segretaria territoriale della Cisl Padova Rovigo
"Quando l’emergenza sarà passata, ci accorgeremo che la pandemia ha colpito duramente anche i ragazzi, ma in modo diverso rispetto agli anziani. Mettendo in crisi tutta una rete di relazioni, le limitazioni imposte delle misure anti contagio hanno provocato conseguenze pesanti e a volte devastanti nei bambini e adolescenti di questa generazione". Lo dice Stefania Botton, segretaria territoriale della Cisl Padova Rovigo.
"L’emergenza sanitaria - prosegue la sua analisi - imponendo la didattica a distanza, ne ha evidenziato le enormi lacune. L’azzeramento di tutte le attività di gruppo, come laboratori e incontri, ha ulteriormente impoverito l’apprendimento e contribuito ad isolare i ragazzi. Oltre alle relazioni con i loro pari, sono venute meno quelle con gli adulti – professori, allenatori, personale scolastico – limitandole nella maggior parte dei casi al contesto familiare. Un ambito spesso stressato a sua volta dalle difficoltà economiche e sociali dei genitori".
"Secondo un’indagine condotta da Ipsos per Save the Children sugli stati d’animo dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni, il fenomeno dell’abbandono scolastico potrebbe interessare una platea di 34mila studenti delle superiori. Il 28% degli intervistati ha almeno un compagno di classe che non ha mai frequentato le lezioni on-line e per il 46% quello trascorso è stato un anno 'sprecato'. La maggior parte dei ragazzi denuncia una generale difficoltà a concentrarsi, non soltanto per problemi legati alla connessione, ma anche per la stanchezza e la mancanza di stimoli".
"Quell’apatia che sta segnando pesantemente tanti bambini e giovani in modo drammatico. All’unità di neuropsichiatria infantile dell’Azienda ospedaliera i ricoveri sono passati da 50 nel 2017 a 100 nel 2020. Sono aumenti i tentativi di suicidio, gli atti di autolesionismo, i disturbi del comportamento alimentare. E l’età dei ragazzi e addirittura dei bambini interessati da questi disturbi scende progressivamente".
"Come è stato dimostrato anche scientificamente, la qualità della vita degli esseri umani è strettamente connessa a quella delle relazioni che riusciamo a stringere nella nostra esistenza. Per molti adulti, alcune delle più significative sono nate proprio sui banchi di scuola. La scuola è apprendimento, ma anche amore per la cultura, gioco, palestra insostituibile per l’amicizia, per imparare a gestire i rapporti umani, per misurarsi con i propri limiti. In questo difficile periodo gli istituti scolastici hanno fatto veramente tanto per offrire ai ragazzi un’istruzione adeguata, ma la pandemia ha dimostrato che la didattica a distanza non potrà mai sostituire la relazione educativa in presenza. La Cisl Padova Rovigo ha chiesto ai tavoli prefettizi di mettere in campo tutte le misure necessarie per far ripartire le lezioni in sicurezza e nel più breve tempo possibile. In vista della ripresa, riteniamo che un confronto con il sindacato possa aiutare ad aumentare rapidamente la percentuale delle lezioni in presenza, perché ai ragazzi sia restituita quanto prima una vita piena ed intensa".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE