VOCE
SCUOLA
30.01.2021 - 14:14
"Regione Veneto e Sindacato sono uniti nel confronto e nella condivisione in questo momento delicatissimo, come è quello che ci attende ora con la ripartenza della scuola, prevista per lunedì prossimo 1 febbraio, per i nostri ragazzi e le loro famiglie". Sono le parole dell’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione del Veneto, Elena Donazzan, all’indomani dell’incontro tenuto con tutte le sigle sindacali insieme alla vicepresidente e assessore regionale ai Trasporti Elisa De Berti, all’Ufficio Scolastico regionale e alla Prefettura di Venezia.
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, infatti, ha annunciato qualche giorno fa, la ripartenza delle scuole superiori i cui studenti saranno, per le prime tre settimane, in presenza al 50 per cento, per passare poi, situazione epidemiologica permettendo, al 75 per cento.
"Siamo impegnati tutti alla massima condivisione – ha ribadito l’assessore Donazzan – Il sindacato ha espresso apprezzamento per il lavoro fin qui svolto dalla Regione e dall’Ufficio regionale scolastico. Abbiamo tutti convenuto che in questo momento delicatissimo di ripartenza, ci sia bisogno di serenità, soprattutto per le famiglie interessate, di informazioni univoche e certe, evitando continue altalene e cambi repentini di rotta, in particolare a livello centrale".
"Le parole devono essere concrete e utili come lo devono essere i fatti – ha aggiunto – Bocciamo pertanto interventi assurdi e poco salutari come lo sono stati i banchi con le rotelle che, come è emerso nella riunione di ieri, sono stati ritirati dai plessi scolastici in cui erano stati introdotti perché erano causa di mal di schiena. E’ previsto un incontro tra Regione Veneto e Sindacato, allo scadere della terza settimana di febbraio - salvo incontri ulteriori per affrontare qualche situazione di emergenza - per valutare insieme un primo monitoraggio sull’andamento della ripartenza della scuola".
Commenti all'articolo
raffaello13
02 Febbraio 2021 - 00:26
Chiaro esempio di incompetenza di chi li ha ordinati, NON SONO BANCHI! Ma sgabelli da conferenza. Mancano di un solido piano di lavoro, ridotto ad un leggìo, VINCOLANO in una posizione Forzata e NON hanno Posto x i libri , quindi impediscono di lavorare col quaderno accanto al libro. Solo chi NON ha mai studiato SERIAMENTE poteva considerarli validi. Ottimi per "giocare" a Trenino!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE