VOCE
COMMERCIO
07.02.2021 - 17:02
Le luci spente del caffè più in vista di Rovigo sarebbero un’immagine pessima per la città
La notizia della chiusura del Caffé Thun e del nuovo bando indetto dalla Camera di Commercio per l’affitto e la gestione dei locali, scuote anche Palazzo Nodari. “E’ auspicabile una ripresa immediata delle attività dello storico caffé, perché è un punto importante per la vivacità del centro - è il commento di Patrizio Bernardinello, assessore al Commercio del comune di Rovigo - Quello è un punto importante per la vivacità del centro, oltre a un punto storico. Speriamo, come crediamo, che ci siano altri opertatori interessati a subentrare in un’attività che è centrale e storica come esercizio”.
Gli investimenti iniziali per rilevare il caffé Thun, tuttavia, non sono irrilevanti e in un periodo di incertezza economica e di continue chiusure come quello che stiamo vivendo, l’impresa diventa ancora più rischiosa. “Vedremo nel tempo come si muoverà il mercato e anche la situazione economica ed epidemiologica - risponde Bernardinello - Certemtene stimoleremo i soggetti privati a investire in un’attività vitalizzante per il centro storico come il caffé Borsa. E’ un dato di fatto che la pandemia sta incidendo in modo terribile sull’economia della città e la preoccupazione è legittima. Ma ci aspettiamo sostegni importanti dalla politica nazionale e l’ente locale farà tutto quello che può per il settore, affinché torni a regime”.
Le luci spente al Borsa, insomma, sono un’immagine pessima anche per l’amministrazione comunale, che in centro storico sta investendo molto, grazie anche ai Distretti del Commercio.
Il bando di gara permette agli interessati alla gestione dello storico bar nel cuore di Rovigo, di presentare domanda fino al 5 marzo 2021. Esattamente un mese di tempo. Si tratta di una locazione della durata di sei anni, rinnovabili tacitamente per altri sei alla scadenza. Il canone di locazione a base di gara è di 34.800 euro più Iva all’anno. L’appalto per la gestione del Borsa sarà aggiudicato in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo. L’apertura delle buste con le offerte pervenute, infine, è prevista per il 9 marzo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE