VOCE
BADIA POLESINE
15.02.2021 - 21:03
Fototrappole mobili per intercettare gli eco-vandali. Il Comune di Badia Polesine si doterà presto di alcune fototrappole; un’iniziativa mirata a contrastare l’abbandono dei rifiuti e a disincentivare azioni che possano apportare danni dell’ambiente.
Ad annunciare l’acquisto dei dispositivi è l’assessore all’Ambiente Stefano Segantin (in foto), che da tempo puntava a questo tipo di dotazione, dal momento che gli episodi di ecovandalismo sono purtroppo una realtà con cui la cittadina altopolesana si trova spesso a fare i conti.
“Abbiamo programmato l’acquisto di tre fototrappole, che arriveranno nelle prossime settimane – annuncia Segantin – si tratta di un’iniziativa mirata a disincentivare l’abbandono dei rifiuti, per questo verranno posizionate in diverse aree del territorio comunale ed in primis nei punti critici, penso ad esempio alla zona di Barchetta”.
“La spesa per questi dispositivi ammonta a circa 1500 euro – prosegue il delegato all’Ambiente – e sarà resa possibile grazie a una somma che ci è stata riconosciuta dalla Regione: parte di questa cifra verrà utilizzata per l’acquisto delle fototrappole, mentre con ciò che rimarrà compreremo delle pastiglie anti-zanzare da distribuire alle famiglie”.
L’approdo di questa tecnologia sarà reso possibile grazie alla collaborazione del comando di Polizia locale, che sta contribuendo ad individuare le soluzioni più adatte per il Comune badiese.
“Il comandante ha già individuato degli strumenti che potrebbero fare al caso nostro – continua l’assessore – e che non appena rileveranno del movimento nell’area in cui sono stati posizionati, attiveranno un segnale in automatico che potrà consentirci di risalire a chi commette il danno ambientale”. “Stiamo valutando che tipo di apparecchi acquistare – conferma il comandante della Polizia locale Luigi Sagliocco – Ci sono alcuni preventivi sul tavolo e valuteremo. Si tratta di strumenti che potranno essere eventualmente spostati e fungeranno da aiuto nel contrasto all’abbandono di rifiuti”.
“Sono dei dispositivi mobili e quindi potranno variare posizione, potremo anche sistemarli nei parchi cittadini per capire chi non raccoglie i bisogni dei propri animali. Questa era una dotazione che desideravo da tempo – conclude Segantin - è un ulteriore tassello per quanto riguarda l’Ambiente e fra qualche settimana riusciremo finalmente a completarlo. Purtroppo a Badia esiste ancora la brutta abitudine di abbandonare i rifiuti, per cui ritengo fosse una mossa necessaria, che dimostra l’attenzione dell’amministrazione a questo tipo di problematica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE