VOCE
PROVINCIA DI ROVIGO E BIBLIOTECHE
05.03.2021 - 15:57
Dal 8 marzo al 18 maggio si terrà la sedicesima edizione degli incontri con autori e laboratori per avvicinare i giovani alla lettura denominata “Libri infiniti”, promossa dalla Provincia di Rovigo e organizzata con la collaborazione delle biblioteche e comuni aderenti la rete del Sistema bibliotecario provinciale ed è rivolto alle scuole dell'infanzia, alle primarie, fino alle secondarie di primo grado. La programmazione è articolata in 3 sezioni, per un'offerta mirata a soddisfare età ed interessi diversificati, con la possibilità di scegliere tra Incontri con l'autore e laboratori/letture animate.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 e il conseguente blocco delle attività culturali ha impedito la realizzazione di questo progetto nella primavera 2020, seppur gli incontri fossero già definiti e calendarizzati. Ora, dopo molteplici ostacoli, rivedendo le modalità di fruizione per assicurare la realizzazione degli incontri nel rispetto delle normative anticovid, si è pronti a garantire la riprogrammazione della rassegna.
La sezione “Incontri con l'autore”, che quest’anno verrà realizzata in modalità online, è indirizzata alla scuola primaria e secondaria di primo grado e vedrà la presenza degli autori: Simone Dini Gandini con il libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle” e Michelangelo Rossato con “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie” e “Il cuore di Giovanna d’Arco”.
La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha il compito di avvicinare al libro ed al mondo della lettura i piccoli della scuola dell'infanzia, vedono la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Anna Chiara Zanoli, attrice e doppiatrice; Rachele Faccini, attrice e scenografa e Maria Selene Farinelli, attrice e regista.
I laboratori e letture animate, proposti e modulati per queste fasce d’età, affrontano molteplici tematiche: le paure, le emozioni, la diversità, l’importanza di andare oltre gli stereotipi e le etichette, le dinamiche delle relazioni, la necessità di valorizzare le differenze e le particolarità di ognuno, il bullismo, l’amicizia, l’emancipazione femminile e la lotta per i diritti, la storia raccontata ai e dai ragazzi, le avventure per crescere con il viaggio e le scoperte, la musica e i compositori, l’importanza delle parole e dei numeri, della lettura, della creazione e narrazione di storie.
A queste sezioni si aggiunge, per l’edizione in corso, anche una parte speciale su “Gianni Rodari”, con incontri incentrati sulla poetica e le opere dell’autore. Previsti per il 2020 in occasione del Centenario della nascita dello scrittore, si è pensato fosse utile riproporre questi laboratori anche nel 2021 per l’importanza che Gianni Rodari e le sue opere hanno nella letteratura per ragazzi. Ecco allora “Rodari 100” con “Alice Cascherina”, “Tante storie per giocare” e “Gianni Rodari. L’inventore di storie e rime”.
Il calendario consta di: n. 3 incontri con l’autore, n. 111 laboratori per la scuola primaria e secondaria di primo grado e n. 31 laboratori/letture animate per i bambini della scuola dell’infanzia, per complessivi n. 145 appuntamenti, che toccano 19 comuni e biblioteche, con circa 150 classi e circa 2.600 bambini e studenti coinvolti.
Questa nuova edizione di “Libri Infiniti” è realizzata attraverso la rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo ed alcuni comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale: Ariano nel Polesine, Bergantino Canda, Castelguglielmo, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Pontecchio, Porto Tolle, Porto Viro, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta e Taglio di Po. Il supporto organizzativo è di Fondazione Aida di Verona, la rassegna rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto”.
Provincia di Rovigo Servizi Culturali - tel 0425386381/386364 - servizio.cultura@provincia.rovigo.it - Fondazione Aida tel. 0458001471/595284 - www.fondazioneaida.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE