VOCE
AMBIENTE ROVIGO
17.03.2021 - 21:29
L'assessore Dina Merlo
“Serve una prevenzione attiva pubblico-privato. I lavori in Corso del Popolo incidono”
La lotta ai topi in città “è costante e continua”, ma serve una “prevenzione attiva pubblico - privato”, per contrastare il proliferare dei ratti. L’assessore all’Ambiente, Dina Merlo replica alla segnalazione di vari interventi che riguardano la presenza di topi in centro città e invita la cittadinanza a collaborare, evitando di abbandonare cibo e rifiuti. “Il Comune di Rovigo - premette l’assessore - sta procedendo con regolarità e costanza a interventi di lotta ad animali molesti e derattizzazioni su suolo pubblico, attraverso interventi specializzati. Nel corso degli ultimi due anni questa attività si è mantenuta costante nel tempo e nella spesa, così come quella della lotta alle zanzare. Questa voce di bilancio viene considerata dall’amministrazione prioritaria e non soggetta a riduzioni, anche perché questo tipo di lotta richiede costanza e continuità, per evitare che il problema aumenti a causa degli elevati tassi riproduttivi”.
Poi la referente dell’Ambiente a Palazzo Nodari chiama in causa i privati: “Il Comune si limita alle aree pubbliche ed è evidente che negli edifici e nelle superfici private sono i proprietari a dover intervenire, anche qui con interventi costanti ed estesi, avendo cura di evitare di lasciare cibo, derrate o rifiuti di qualsiasi tipo in aree aperte o chiuse dove possono transitare o insediarsi topi, che ne possono essere attratti e trovare nutrimento”.
I lavori pubblici sono un ulteriore problema. “In questo periodo si stanno svolgendo, anche sul Corso del Popolo, lavori che prevedono scavi e movimentazione di terra, che possono muovere e aprire temporaneamente spazi di spostamento per questi animali nocivi. E’ quindi necessario mettere in atto, oltre alla derattizzazione, anche una pratica comune di soggetti pubblici e privati, di prevenzione attiva per evitarne l’ingresso e l’insediamento nei locali e negli spazi privati oltre che pubblici, per ridurre la consistenza e la circolazione degli animali nocivi”.
Infine l’assessore Merlo invita a segnalare al Comune la presenza di animali nocivi in determinate aree, “affinché possiamo intervenire su casi specifici”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE