VOCE
PALAZZO TASSONI
29.03.2021 - 18:44
Si riunisce questa sera alle 20 in videoconferenza, diretta streaming sul canale Youtube del comune, il consiglio comunale per la presentazione, discussione e approvazione del bilancio previsionale e i regolamenti Tari e Cosap relativi a tassa rifiuti, pubblicità e occupazione suolo pubblico. Tuttavia il governo nazionale ha concesso una proroga di un mese ai comuni per l’approvazione, quindi non più 31 marzo ma 30 aprile. A quanto pare, invece, la giunta Barbierato e la maggioranza civica intendono andare avanti spediti.
E da qui parte il monito di Lega e Forza Italia affinché l’amministrazione comunale e la maggioranza civica si prendano un periodo di maggior riflessione per portare alcuni significativi aggiustamenti per quello che Giorgio Crepaldi, coordinatore locale gli azzurri, ha definito “un bilancio miope, perché non vede e non considera la drammatica realtà attuale della città con una popolazione in spaventoso calo, ormai sotto i 19mila abitanti. Invece – osserva – mentre la città si sta spopolando, non c’è alcuna visione sul futuro, nessun vero investimento sui giovani”. L’esponente azzurro è intervento alla conferenza stampa di ieri mattina insieme a Michele Capanna coordinatore della Lega, quindi i consiglieri comunali Paolo Baruffaldi ed Emanuela Beltrame, oltre all’ex vicesindaco Federico Simoni che ha messo a punto gli emendamenti che i due partiti presenteranno questi sera.
Simoni smonta la manovra civica sollevando quattro principali obiezioni. La prima, si basa “sulla scelta politica della giunta civica di non sostenere le imprese perché in questo bilancio con ci sono fondi per le attività. Oltretutto avevano già pronto il bando dell’anno scorso, si poteva ripresentare, con i dovuti aggiornamenti, nel giro di una decina di giorni, massimo entro metà aprile, le aziende potevano ricevere un contribuito. In questo momento sarebbe stata una grande boccata d’ossigeno, invece Barbierato fa pagare le tasse, anche se non necessario”.
Seconda obiezione. “Sono stati investiti 35mila per attività, a diverso titolo, teatrali e di spettacoli, ben sapendo che al momento i teatri non si possono aprire e non si sa quando riapriranno, quindi quei soldi si possono subito dirottare sulle aziende”.
Terza, il cosiddetto “fondone Covid” ha destinato un miliardo e mezzo di euro “per le mancare entrate dei comuni, quindi il comune non aveva questa urgenza di mandare i bollettini. Il governo ha pure previsto la sospensione della Cosap per i primi sei mesi del 2021”. Allora Simoni smaschera Barbierato: “Hanno spostato di un mese il pagamento da fine marzo a fine aprile – sottolinea – prima snobbando Baruffaldi togliendogli la parola nell’ultimo consiglio comunale, poi hanno dovuto tener conto della sollevazione di operatori economici e partite Iva. Lo vogliono far passare come un ‘regalo civico’, di fatto si fanno pagare in anticipo la rata per la seconda metà dell’anno. Una cosa assolutamente inaccettabile con la crisi economica in atto”.
La quarta obiezione è un attacco diretto all’attuale vicesindaca Wilma Moda che ha voluto far passare per “benevolenza civica” lo slittamento della prima rata Tari dal 16 aprile al 17 maggio. “Innanzitutto la proroga è stata decisa dal governo – incalza Simoni – Inoltre il governo ha deciso lo slittamento al 30 giugno dell’approvazione del piano finanziario, quindi hanno ancora tre mesi per l’approvazione e i tributi locali potevano slittare a luglio”.
Perché tutto questo? Lega e Forza Italia non hanno dubbi. “Il comune a guida civica – affermano – vuole soltanto fare cassa senza rendersi conto delle aziende che sono in sofferenza, molte hanno chiuso e tante rischiano seriamente di non riaprire”.
Dunque sono ben 14 gli emendamenti al bilancio previsionale presentati dai consiglieri Baruffaldi e Beltrame ma sostenuti da Lega e Forza Italia. Le variazioni proposte si riassumono in tre punti: spostare 80mila a favore della piccole imprese e attività commerciali; stornare 5mila euro da destinare alle scuole materne paritarie; implementare di 5mila euro i contributi per le associazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE