VOCE
CHIESA
02.04.2021 - 16:05
E’ arrivato il grande giorno della Pasqua, per il cristiani il giorno della resurrezione di Gesù dopo la morte in croce e la deposizione nel sepolcro: è il momento più alto e significativo della cristianità. Questi gli orari delle celebrazioni di domani giorno di Pasqua: Cattedrale: 7.30, 9, 10.30, 12 e 19; quella delle 10.30 sarà presieduta dal vescovo Pierantonio, concelebrata con il capitolo e animata dai canti del coro polifonico diretto da Antonella Cassetta; alle 18,15 vespro solenne e benedizione eucaristica; Tomba: alle 8, 9.30, 11.30 e 18.30; unità pastorale San Vigilio – San Rocco: nel santuario Madonna dell’autista alle 9.30, in San Vigilio alle 11; unità pastorale Cristo Divin lavoratore, San Giuseppe e San Giacomo: in Carbonara alle 9.45 e 11.15; a Baricetta 11 e 11.30; a Bellombra 9.30 e 11; unità pastorale Madonna del Carmelo, Madonna delle grazie e Maria ausiliatrice: a Botti Barbarighe 8.45, Fasana 9.30 e Ca’ Emo 11; a Bottrighe: 11 e 18; a Cavanella Po 10.45; a Mazzorno Sinistro questa sera alle 20.30 e lunedì alle 10.
Lunedì 5 aprile, lunedì dell’Angelo, ottava di Pasqua, meglio nota come Pasquetta, le messe osservano l’orario festivo, anche se non si tratta di una festa di precetto.
Nonostante siano in vigore le restrizioni della zona rossa, è consentito partecipare alle celebrazioni religiose nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, quindi indossando la mascherina, igienizzando le mani e rispettando il distanziamento, quindi in chiesa si possono occupare solo i posti segnati.
I sacerdoti della Cattedrale don Damiano Furini amministratore, don Nicola Brancalion vicario parrocchiale, i canonici mons. Antonio Boccardo, mons. Antonio Cappato e monsignor Vittorio De Stefani rivolgono “a tutti i parrocchiani e ai cittadini adriesi gli auguri di una Santa Pasqua di Resurrezione, facendoci particolarmente vicini a coloro che quotidianamente condividono la passione di Cristo nella sofferenza. La gioia che questo tempo santo infonde nei nostri cuori, ci aiuti a ricordare che il Signore risorto è sempre in mezzo a noi”.
Anche quest’anno, dunque, una Pasqua particolare segnata dal Covid-19. Particolarmente significativa la riflessione di don Fabio Finotello. “Cambiare ci intimorisce, ma è meraviglioso, accade ad ogni età. Solo Gesù vivente è capace di farlo: è il segno più vero che Egli è vivo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE