VOCE
Pasqua 2021
03.04.2021 - 12:02
Il lockdown a Pasqua restringe non solo la libertà di movimento ma anche le tavole nelle case con una media di 4 persone a celebrare la festa rispetto alle tradizionali mega riunioni di famiglia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sulla Pasqua degli italiani al tempo del Covid secondo la quale l’88% degli italiani trascorrerà il pranzo di Pasqua tra le mura domestiche, mentre solo un 10% approfitterà delle deroghe per uscire da casa nei limiti previsti.
Con la Pasqua blindata gli italiani - sottolinea la Coldiretti - cercano di trovare soddisfazione nel cibo, in cucina e a tavola, con una spesa di 55 euro a famiglia in aumento del 15% rispetto allo scorso anno ma ben al di sotto dei valori del passato con ristoranti, trattorie e agriturismi aperti. Se in oltre 1 abitazione su 5 (21%) si tratta - sottolinea la Coldiretti - di una Pasqua in coppia, nel 51% delle abitazioni il pranzo vede riunite da 3 a 4 persone. C'è poi una fetta del 5% della popolazione che, per forza o per scelta, festeggia da sola, magari collegandosi in videochiamata con parenti o amici.
L’impossibilità di uscire si riflette anche sul tempo trascorso in cucina per la preparazione del pranzo, con una media di 1,9 ore ma fra quelli che hanno scelto di dedicarsi ai fornelli c'è - continua la Coldiretti - un 21% di appassionati che ha deciso di spendere da una a due ore di tempo ai fornelli e poi c'è una quota dell’11% di maratoneti della cucina che supera le 3 ore per portare in tavola piatti di ogni tipo.
In Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono i tipici "vovi e sparasi", uova sode decorate con erbe di campo. Ma è certamente l’agnello la portata più attesa e presente in 4 tavole su 10 (41%) con la preferenza - conclude la Coldiretti - a scegliere italiano magari direttamente acquistato dal produttore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE