Cerca

PINCARA

Micro alloggio galleggiante sull’acqua

Il punto di sosta temporanea, immersa nel paesaggio fluviale, sarà realizzato nell’isolotto Ca’ Bernarda.

Micro alloggio galleggiante sull’acqua

Micro alloggio galleggiante per turismo slow terra-acqua. E’ partito con il vento in poppa, è proprio il caso di dirlo, il progetto pilota finanziato dal GalDeltaPo, per la realizzazione di un “Micro alloggio galleggiante per turismo slow terra-acqua”, all’interno dell’isolotto “Ca’ Bernarda” nel comune di Pincara.

Il progetto rientra nella misura dei “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” e il tipo di intervento è relativo alle “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali”. L’intervento, che verosimilmente dovrebbe partire, Covid permettendo, entro l’anno in corso, consiste nella realizzazione di un manufatto ecosostenibile e galleggiante predisposto per ospitare turisti in sosta relax, collegato al pontile esistente. L’intervento, rappresentato da una piccola infrastruttura manufatto ripetibile su vasta scala, servirà per favorire l’intermodalità terra-acqua nel vasto territorio della pianura padana e Delta del Po.

Un prototipo da mettere in rete per una accoglienza diffusa lungo le vie d’acqua e i percorsi naturalistici connessi con il turismo slow. Un punto di sosta temporanea, essenzialmente rappresentato da una piattaforma immersa nel paesaggio fluviale, dove l’utente potrà immergersi nell’habitat naturale, lontano da ogni disturbo o contaminazione antropica e comunque connesso ad una rete escursionistica veneta denominata Navigabile Canalbianco e Ciclabile Adige-Po.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400