Ultime notizie
Politica
11.04.2021 - 15:38
Obbiettivo Chioggia incalza l’amministrazione comunale, e chiede di utilizzare i fondi della legge Speciale (parliamo di 30 milioni di euro) per rilanciare economicamente il centro storico, con l’obiettivo di aumentarne anche la popolazione.
“In questo momento - dicono dal gruppo degli ‘ortodossi’ c- il Comune di Chioggia dispone di ingenti somme stanziate dalla legge speciale per Venezia: si parla di una cifra notevole, addirittura superiore ai 30 milioni di euro. E ormai da qualche anno l’amministrazione comunale ha promesso che una parte dei fondi della legge speciale sarebbero stati destinati al rilancio delle attività commerciali del centro storico, di riva Vena e di calle San Giacomo attraverso il tanto acclamato ‘bando di Riva Vena’. Mai come oggi - scrivono dal gruppo - con molte imprese e cittadini ormai in ginocchio a causa delle restrizioni derivate dall’emergenza sanitaria, c’è stato un momento storico in cui la città avesse così tanto bisogno di fondi per poter sistemare i locali dove poter aprire nuove attività o adeguare quelle esistenti e di finanziamenti per i cittadini per acquistare o ristrutturare la prima casa”.
“Visto che le finalità originarie dei finanziamenti derivanti dalla legge speciale sono proprio la realizzazione di interventi finalizzati alla salvaguardia ed al recupero architettonico, urbanistico e socio economico della città e cercare di preservare le caratteristiche di residenzialità nel centro storico frenando il fenomeno dell’esodo verso la terraferma”, Obbiettivo Chioggia chiede “all’amministrazione comunale di procedere, senza ulteriori indugi e tentennamenti, a finanziare in maniera consistente, con almeno qualche milione di euro, dei bandi da destinare, appunto, all’acquisto, ristrutturazione e adeguamento di locali sia ad uso commerciale che residenziale, comprendendo pure i lavori necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
“I bandi - scrivono ancora dal neonato gruppo politico - dovrebbero, naturalmente, essere accompagnati dall’istituzione di un ufficio dedicato con sportello al pubblico per poter agevolare ed incentivare gli utenti. Noi di Obbiettivo Chioggia pensiamo che, poter disporre in questo momento di particolare difficoltà finanziaria, di finanziamenti a fondo perduto da parte di cittadini ed attività economiche, costituirebbe un’occasione imperdibile per rilanciare economicamente e ripopolare i nostri centri storici, invece di destinarli ad opere faraoniche, di scarsa utilità per il tessuto sociale ed economico”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>