Cerca

FIBRA OTTICA

Open fiber: “I nostri cantieri rispettosi del pavimento di pregio e del ripristino”

La precisazione dell'azienda sui cantieri sparsi per il capoluogo polesano

Fibra ottica e collegamenti ultraveloci

Foto d'archivio

L’azienda Open Fiber precisa che i cantieri fotografati nell’articolo pubblicato ieri “Fibra veloce, ma le buche dilagano”, non sono di Open Fiber, ma di altri operatori che stanno intervenendo sulla città. “Sui cantieri di Open Fiber, che sono comunque sempre correttamente segnalati, delimitati e messi in sicurezza - scrive l’azienda - , è costante il presidio di Direzione Lavori e CSE (Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione), organi esterni alla società che vigilano sulla qualità delle lavorazioni e dei cantieri. Il piano di Open Fiber non ha ancora interessato Vicolo Venezze, via X Luglio e Corso del Popolo, citati nell’articolo.

La società, inoltre, vuole sottolineare che queste strade saranno presto oggetto del piano di Open Fiber per la posa della banda ultra larga, ma, proprio in virtù della pavimentazione di pregio presente in quest’area, verrà privilegiato il riutilizzo di reti e cavidotti esistenti, al fine di limitare i disagi per la viabilità e per i cittadini. “Laddove sia necessario eseguire piccole attività di scavo, come ad esempio per la posa dei pozzetti o per realizzare i raccordi dell’infrastruttura, saranno impegnate sui cantieri solo squadre specializzate nella manomissione delle aree di particolare pregio storico-artistico”.

"Associare tutte queste criticità al nome di Open Fiber è lesivo per l’azienda e per l’importante progetto che sta portando avanti, e non è accettabile che venga attribuita alla società la responsabilità di episodi non collegati alle proprie attività". Open Fiber non nega che alcune lavorazioni possano aver recato disagi ai cittadini, e se ne scusa assicurando di aver messo e di mettere in campo sempre il massimo impegno per completare il progetto con il minor impatto possibile sulla città. Gli interventi di Open Fiber vengono eseguiti in base a specifiche autorizzazioni rilasciate dagli uffici tecnici del Comune di Rovigo, con cui l’azienda ha siglato una convenzione che disciplina la posa
della rete FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio comunale.


Massima è l’attenzione sui cantieri di Open Fiber sia nella fase pre-lavori, con la verifica
puntuale sia cartacea che on field circa la presenza di altri sottoservizi e cavidotti nel
sottosuolo, sia nella fase che segue gli scavi, ossia i ripristini provvisori dell’asfalto, che
vengono eseguiti generalmente nel giro di 48 ore, oppure, nel caso in cui si tratti di
pavimentazione pregiata, entro poche ore. Nel giro di qualche settimana scatterà inoltre il
piano dei ripristini definitivi dell’asfalto, da definire in accordo con il Comune di Rovigo che
coordina gli interventi di Open Fiber con quelli degli altri operatori al lavoro sul territorio.
Infine, la società ricorda che a Rovigo è in corso un piano di investimenti del valore di circa
7 milioni di euro, che consegnerà a cittadini e imprese della città una rete moderna e
all’avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400