VOCE
Cavarzere
23.04.2021 - 17:00
“Il paese è in forte declino: gli sprechi di risorse comunali e i ritardi del settore lavori pubblici sono ingenti”. Queste le dichiarazioni di Pierluigi Parisotto, consigliere comunale e capogruppo della lista Tricolore, che descrive Cavarzere come città degradata e evidenzia la mancanza di trasparenza della giunta, elencandone i motivi.
“Già nel 2019 si levava alto il grido di dolore del rappresentante dell’Ascom di Cavarzere per lo stato di abbandono e di difficoltà in cui si trova il paese, lo stesso grido che aveva fatto pervenire anche il parroco di San Pietro, resosi conto dello stato di abbandono sempre maggiore che da anni colpiva anche le frazioni. Ovviamente, da parte del sindaco Henri Tommasi, dagli assessori e dai consiglieri comunali di maggioranza non ci fu alcuna risposta. Anzi, nemmeno il 2020 con la pandemia - che ha evidentemente aggravato la già difficile situazione socio-economica dei cittadini - ha dato la sveglia a questa inutile e autoreferenziale giunta comunale”. Poi,
Parisotto prosegue citando alcuni esempi: “A marzo 2020 è scoppiata la pandemia e sindaco e giunta, come se nulla fosse successo, hanno approvato il bilancio di previsione, senza dare alcun aiuto straordinario a popolazione e imprese danneggiate. Anzi, a giugno, il sindaco e l’assessore al bilancio Andrea Orlandin si sono ritrovati ad avere tra le mani oltre un milione di euro grazie alla rinegoziazione dei mutui comunali concessi dal governo, e cos’hanno fatto? Hanno sprecato ben 547mila euro per indennizzare tutti i cittadini, senza distinguere chi fosse stato o meno danneggiato dalla pandemia, con uno sconto del 40% sulla Tari. Io in varie occasioni avevo insistito nel richiedere dati e analisi sui ‘nuovi poveri’, come i cassaintegrati e coloro che avevano perso il lavoro, ma sono tuttora in attesa di questi dati di bilancio sociale da parte dell’assessore Heidi Crocco; oltre a questo, l’assessore non ha ancora comunicato a noi consiglieri quante famiglie vengono sostenute dagli aiuti economici, o qual è la cifra che lo stato ha versato al comune per gli aiuti alimentari, oltre a non averci ancora detto quante famiglie ne hanno fatto richiesta e se i soldi sono bastati. Senza questo tipo di analisi nessun consigliere comunale è in grado di rendersi conto della reale e per me grave situazione cavarzerana, e di conseguenza anche il bilancio di previsione 2021 (approvato da poco) non contiene nessuna risorsa straordinaria per affrontare la perdurante crisi nell’anno in corso”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE