VOCE
Coldiretti
23.04.2021 - 15:35
Scatta la corsa all’Oscar Green per i giovani italiani under 40 che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura. Da un’analisi della Coldiretti sulla base di dati Unioncamere, rispetto a 5 anni fa sono aumentate del 14% le aziende condotte da giovani, in controtendenza rispetto all’andamento generale, con la crisi provocata dal Covid.
L’Oscar Green, promosso da Coldiretti Giovani Impresa, è il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria. Sarà possibile iscriversi fino al 15 maggio 2021 direttamente sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/ in una delle sei categorie di concorso. Giunto alla sua quindicesima edizione, dal 2006 a oggi il premio promosso da Coldiretti ha visto decine di migliaia di imprese giovani presentare i propri progetti tra le quali si sono fatti notare anche i nostri soci nelle edizioni passate. Le categorie sono: sostenibilità e transizione ecologica, Campagna amica, creatività, impresa digitale, fare rete, noi per il sociale.
“Sotto i riflettori della giuria – spiega Alex Vantini delegato regionale – centinaia di esperienze tutte degne di attenzione perché raccontano di progetti di sviluppo a dimensione umana, utili alla comunità, che abbinano passioni personali con la capacità di fare reddito. Oscar Green è un libro sempre aperto, ogni capitolo è la storia vincente di ciascun partecipante che contribuisce ad arricchire di linfa vitale un settore sempre più dinamico, che ha affrontato l’emergenza sanitaria con la responsabilità sociale di chi ha garantito il fabbisogno alimentare delle famiglie di consumatori. L’augurio è che tutti i nuovi pionieri della campagna trovino la strada per diventare capitani di impresa all’insegna della giustizia, della legalità che si meritano per le loro genio e per il contributo offerto quotidianamente alla qualità della vita di tutti”.
“In questi anni di concorso abbiamo visto davvero tantissime idee che poi si sono anche trasformate in successi imprenditoriali – racconta Federica Vidali, delegata provinciale del gruppo giovani – insomma possiamo dire che alcuni sogni sono diventati realtà. I progetti mettono in mostra quante sfumature, quante possibilità e quante occasioni possa darci la multifunzionalità agricola. Negli ultimi anni abbiamo avuto ottimi piazzamenti a livello regionale e incrociamo le dita per la candidatura alla finale nazionale alla quale parteciperà la socia Giulia Baldelli. Non vediamo l’ora di vedere le nuove storie che saranno presentate!”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE