VOCE
ROVIGO 920
06.05.2021 - 15:47
Un incoraggiante segnale di ripresa è dato dalla mostra “He Art e Rovigo 920: un fiume fra storia e arte”, che animerà questo weekend la sala della Gran Guardia. Presentato in presenza e con collegamento in streaming, proprio alla Gran Guardia, mercoledì pomeriggio, l’evento si configura come un insieme di iniziative: oltre all’esposizione dedicata ai luoghi simbolo del capoluogo polesano, in sala, saranno organizzate visite guidate e una serie di attività ludico-laboratoriali per i più piccoli.
La presentazione dell’iniziativa, coordinata da Paola Gasperotto del Comune di Rovigo, è stata a cura dell’assessore alla cultura Roberto Tovo e del presidente del Gal Polesine Adige Giustiliano Bellini, mentre sono intervenuti in diretta online diversi rappresentanti dei partner europei coinvolti: Krista Pauliina, direttrice del Gal Pohjois Satakunta, capofila del progetto di cooperazione; il presidente del Gal Patavino Federico Miotto, Jacques Birilit del Gal Val de Garonne Guyenne Gascogne; Anita Škutane, international projet manager di Rural Partnership Lielupe; Debora Del Basso del Gal Montagna Leader.
L’iniziativa “Rovigo 920” è finanziata dal Gal Polesine Adige, attraverso il progetto di cooperazione transnazionale “He Art-Rural Art” - nell’ambito del Programma di sviluppo rurale della Regione Veneto 2014-2020, sostenuto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - che ha visto beneficiario il Comune di Rovigo. “Il turismo culturale - ha ricordato Bellini - è una risorsa economica non ancora sfruttata nei nostri territori, pur annoverando un considerevole patrimonio storico e artistico, oltre a eccellenze paesaggistiche ed economiche”.
Rovigo 920 si prefigge, ha spiegato l’assessore Tovo, “la riscoperta dei luoghi di interesse di Rovigo che rappresentano le testimonianze di importanti tappe della crescita della città e dell’evoluzione della comunità, per rafforzarne l’immagine identitaria ed incrementare l'interesse turistico del suo territorio, attraverso eventi culturali ed iniziative a partire dalla celebrazione del 1100esimo compleanno della città celebrato nel 2020”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE