VOCE
L’INIZIATIVA
07.05.2021 - 18:48
Tornano le Giornate Fai di primavera, giunte alla 29esima edizione, in programma il 15 e il 16 maggio. L’iniziativa è stata presentate in conferenza stampa streaming da Daniel Fusaro, capo delegazione Fai di Rovigo. “Dopo questo lungo periodo di chiusure più o meno forzate - ha detto Fusaro - dovremmo riuscire a fare questo primo evento nazionale (salvo cambio di colore della regione). Noi comunque siamo pronti”.
“Anche se - ha precisato - durante la sospensione forzata il Fai Rovigo ha mantenuto i contatti e la sua missione di divulgazione con ben venticinque incontri on line, a cadenza settimanale, per un totale di affluenza circa 1.200 persone”. Ricordando che “la pandemia ha influito in modo pesante sia sulle restrizione degli eventi che sul piano dei finanziamenti, con un buco di cinque milioni di euro sui 30 milioni a livello nazionale, salvati in parte dall’anticipo del 5 per mille, che ci ha dato una boccata di respiro”, il capo delegazione della sezione rodigina ha illustrato i tre luoghi, che il Fai di Rovigo aprirà ai visitatori nel prossimo weekend: la chiesa di San Domenico a Guarda Veneta, il sacrario di San Lorenzo a Frassinelle Polesine e villa Morosini a Polesella.
Si tratta di tre luoghi simbolo in tre paesi diversi, legati dal tema dell’acqua e della grande alluvione: il primo nato dopo la rotta del Po del 1951, il secondo luogo della memoria religiosa raccogliendo le spoglie delle vittime del “Camion della morte” e il terzo, tra i monumenti architettonici più interessanti del nostro territorio, anch’esso pesantemente interessato dalla tragica esondazione, come tutto il comune di Polesella che si affaccia proprio sulla riviera del Po. Per l’organizzazione Fusaro ringrazia la provincia di Rovigo, il Comune di Frassinelle Polesine, il Comune di Guarda Veneta ed il Comune di Polesella, per il patrocinio, oltre all’ingegner Zerbinati per l’apertura di Villa Morosini e a don Fabio e don Licio con le parrocchie di Guarda Veneta e Frassinelle Polesine.
Durante la manifestazione saranno presenti i volontari della Croce Rossa Italiana per il rispetto della normativa sanitaria. Per le visite è richiesto, infatti, il pagamento simbolico di tre euro, ma si può anche sostenere la Fondazione con contributi oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento”. A causa delle norme anti-Covid 19, gli ingressi saranno contingentati a gruppi di 15 persone, previa prenotazione obbligatoria: rovigo@delegazionefai.fondoambiente.it o nel portale www.giornatefai.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE