Cerca

CA' EMO

Turismo, ecco le sfide post Covid

Nella tesi analizza la situazione del lago di Garda, con ottimismo sulle possibilità di rilancio

Turismo, ecco le sfide post Covid

Tutta la comunità di Ca’ Emo è in festa per il conseguimento della laurea magistrale di Giulia Garbo, giovane 24enne, che ha conquistato un superbo 110 e lode al corso sviluppo interculturale dei sistemi turistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha discusso in presenza, indossando mascherina e a debita distanza, la tesi dal titolo “L’impatto del Covid-19 sulle destinazioni turistiche: destination benchmarking del lago di Garda Veneto” con relatore Andrea Ellero. Grande gioia e giustificato orgoglio per mamma Franca, papà Carlo e il fratello Luca, oltre al fidanzato Alberto. Auguri e felicitazioni anche da parte della biblioteca frazionale che ha ricordato Giulia nel periodico mensile “Abc”.

“L’anno 2020 – scrive Giulia nell’introduzione della tesi - verrà sicuramente ricordato per la pandemia da Coronavirus che ha investito tutti i Paesi del mondo causando una crisi sanitaria ed economica senza precedenti nella storia. Gli effetti tragici di questa crisi si sono riversati anche sul turismo, che è tra i settori maggiormente colpiti, dove ha provocato un brusco freno nel numero di spostamenti a livello globale. Il presente elaborato – spiega la laureanda - è volto a esaminare gli impatti che il Covid-19 ha prodotto sulle destinazioni turistiche, focalizzando in particolare l’attenzione sul lago di Garda, versante Veneto e sulle performance della destinazione nei mesi estivi del 2020”.

A questo punto, tirando le somme del lavoro accademico svolto, Giulia si dice fiduciosa che “il 2021 si prospetta un anno migliore per il lago di Garda Veneto, tuttavia, in relazione anche ai risultati dell’estate 2020 e alle performance della vicina riva trentina del lago, è necessario adottare strategie mirate affinché la destinazione possa promuoversi e tornare ad essere competitiva nel mercato. Questo difficile momento storico deve essere visto dalla destinazione Garda Veneto come un’occasione per rilanciarsi e rinnovarsi, per attirare nuovi target, ma anche per aumentare e migliorare il proprio potenziale. Un’autentica attività di marketing, che faccia leva sulle emozioni dei turisti, può essere intesa come il punto di partenza per la ripresa del settore turistico nella destinazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400