VOCE
CASTELGUGLIELMO
11.05.2021 - 13:24
Tra le numerose attività della “Pio Mazzucchi”, scuola media secondaria di primo grado, di Castelguglielmo, negli ultimi giorni, ad attirare il grande interesse e l’impegno di alunni e docenti sono stati due progetti: uno relativo all’educazione ambientale e l’altro mirato alla conoscenza e attualizzazione della figura di Dante a settecento anni dalla morte.
“Riciclo Creativo”: questo il tema su cui i docenti di Arte e Immagine, Giorgia Cangiano e Paolo Tomassetti, hanno coinvolto le prime classi proponendo la creazione di oggetti con carta, plastica e latta. I ragazzi hanno realizzato opere molto belle esprimendo originalità e creatività e dando una seconda possibilità di vita a materiali che, altrimenti, sarebbero diventati soltanto “rifiuti”.
È stato indetto un concorso e le opere esposte sono state votate. Il primo premio per il riciclo della latta se l’è aggiudicato Dylan Malanchin, il primo per la plastica Federico Pelà ed il primo premio per la carta Aurora Mantovani. I ragazzi si sono divertiti e hanno realizzato chi un computer di cartone, chi un salvadanaio, chi ironicamente un camion dei rifiuti, chi un portacandele, chi un aeroplanino, insomma le idee dei ragazzi sono state tutte molto simpatiche e divertenti.
“Il progetto – spiegano i docenti Cangiano e Tomassetti – è partito dalla tematica di educazione civica sullo sviluppo sostenibile: tutela e valorizzazione dell’ambiente. A ogni alunno è stato assegnato il materiale con il quale progettare un’opera per promuovere la raccolta differenziata”.
Qualche giorno dopo, è toccato al progetto “Dante uno di Noi”. Gli alunni delle due seconde hanno messo in scena i canti più rappresentativi dell’inferno dantesco. Dopo la presentazione di “Dante” in persona, sono scorsi, sotto gli occhi interessati di tutti, gli ignavi, Paolo e Francesca, Pier delle Vigne, Filippo Argenti, Ulisse e Farinata degli Uberti. Il lavoro è stato guidato dalle docenti di lettere Chiara Gennaro e Manuela Tavian e, oltre al testo dantesco, è stata proposta un’attenta attualizzazione dei temi proponendo riflessioni su bullismo, femminicidi, violenza, omofobia, invidia, responsabilità individuale, amore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE