Cerca

STIENTA

Interventi “salva-api” a raffica

E’ il momento della sciamatura, gli apicoltori intervengono assieme ai vigili del fuoco.

Interventi “salva-api” a raffica

Ancora all’opera i cacciatori di sciami d’api. “Recupero sciame d'api eseguito. Grazie a Davis Colombo”. Questo il commento al post pubblicato sulla sua pagina Facebook dal sindaco Enrico Ferrarese, che ha voluto ringraziare l’apicoltore per il recupero di uno sciame di api presente in un parchetto frequentato da famiglie e sportivi, vicino alla strada ciclopedonale.

Nelle ultime settimane Davis Colombo e suo figlio Lorenzo, entrambi stientesi, sono stati ripetutamente chiamati per intervenire anche a sostegno del comando dei vigili del Fuoco, per recuperare sciami d’api libere in natura, che a volte “trovano casa“ nei posti più disparati. L’ultimo in ordine di tempo, quello recuperato lo scorso mercoledì in Via Argine Sabato, dove lo sciame di api ha formato una “palla”, su di un albero all’altezza di circa 2,5 metri

La sciamatura è un fenomeno naturale, parte del ciclo vitale delle api e rappresenta il modo in cui il “superorganismo - alveare” si riproduce. Infatti, quando una famiglia di api raggiunge la sua dimensione massima in numero di individui presenti in un’arnia, si divide. Una parte delle api composta da giovani api operaie, qualche fuco e ovviamente la nuova regina, lascia l’arnia per volare verso una nuova casa, mentre nell’arnia vecchia rimangono le altre api con la vecchia regina. Le api mellifere sono fondamentali nella catena alimentare e se scomparissero, con loro se ne andrebbero migliaia di specie vegetali e per questo in molti hanno voluto ringraziare i due apicoltori stientesi con diversi attestati di stima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400