Cerca

CASA DEL SORRISO

Esternalizzazione, ora ci siamo

Pubblicato l’avviso per i tre nuclei della struttura, il valore supera i due milioni di euro.

Esternalizzazione, ora ci siamo

Avviata la procedura per l’esternalizzazione di tre nuclei del servizio socio-assistenziale della Casa del sorriso. Come anticipato nelle scorse settimane, in questi giorni è stato pubblicato l’avviso della procedura aperta, suddivisa in lotti, per l’affidamento del servizio socio-assistenziale dell’ente badiese. Sempre come annunciato poco tempo fa, la procedura di appalto vede come ente capofila la struttura Villa Resemini di Stienta.

Come detto, dai dettagli dell’avviso si evince che l’appalto è stato suddiviso in due lotti: il primo riguarda la gestione del servizio socio assistenziale, infermieristico ed educativo-animazione della struttura di Stienta, mentre il secondo è inerente alla gestione del servizio socio assistenziale di tre nuclei della Casa del sorriso per un totale di 53 posti letto, 19 al nucleo Corallo, 22 al nucleo Agata, e 12 al nucleo Brillante.

“La durata del servizio – si specifica ancora nell’avviso per l’affidamento del servizio - viene determinata in 3 anni, con decorrenza dalla data di effettivo inizio. L’amministrazione si riserva inoltre di rinnovare il contratto per un ulteriore periodo di 2 anni. L’importo a base d’asta è stato determinato in considerazione dell’attuale numeri di ospiti. L’importo complessivo presunto dell’affidamento del servizio per il triennio è pari ad 2.376.480 euro più Iva, mentre il valore del biennio opzionale in caso di rinnovo è pari a 1.584.320 euro. Inoltre in considerazione della possibile variazione del numero degli ospiti, ovvero in caso di eventuali aumenti contrattuali, l’amministrazione si riserva la facoltà di estendere il servizio per un valore massimo complessivo del 30%. Il costo della manodopera è stimato nel 97% del valore complessivo dell’appalto, che sarà finanziato con fondi propri dell’amministrazione”.

Gli operatori economici interessati dovranno presentare la propria offerta mediante la piattaforma Gpa, a pena di esclusione, entro le 12 del prossimo 31 maggio. L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. “La commissione – si specifica ancora nell’avviso - valuterà con maggior favore una gestione orientata alla massimizzazione delle figure impiegate negli orari quotidiani che richiedono, per le attività da espletare, l’impiego di un maggior numero di personale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400