VOCE
Cavarzere
15.05.2021 - 16:42
Riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale: in via Marconi e Cavour due progetti che “compenetrano le esigenze di tutela della popolazione anziana, di sostegno alle giovani coppie e che vanno a ristabilire e migliorare anche gli spazi di relazione, oltre a favorire l’insediamento di nuovi abitanti”. Così lo ha spiegato il sindaco Henri Tommasi.
Sono dieci i Comuni della città metropolitana coinvolti nel programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, coordinato dal ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, di concerto con ministero dell’economia e finanze e ministero della cultura che mette a disposizione dei comuni e delle città metropolitane risorse per oltre 853 milioni di euro per gli anni 2020-2033.
“Ringrazio la città metropolitana per il lavoro svolto in sinergia e in pochissimo tempo con i nostri uffici - dichiara il sindaco Henri Tommasi - Cavarzere è interessata da un patrimonio di immobili di residenziali di proprietà comunale pari a 318 unità; è esattamente il bando che serviva per poter intervenire con due progetti innovativi che interessano due fasce di popolazione da sostenere, anziani e giovani coppie. Da qui la scelta di individuare due aree all’interno del patrimonio immobiliare che non saranno oggetto di vendita o di interventi di efficientamento energetico: il gruppo di case centrali di fronte all’ex macello in via Marconi e l’area con le due palazzine di via Cavour”.
“Entrambi i progetti proposti per la partecipazione a questo programma riguardano aree ricomprese nel tessuto urbano consolidato del Comune di Cavarzere e che sono in stretta relazione con edifici e luoghi della memoria storica della città - prosegue Tommasi - si tratta di due progetti di edilizia residenziale pubblica che compenetrano le esigenze di tutela della popolazione anziana, di sostegno alle giovani coppie e che contemporaneamente vanno a ristabilire e migliorare anche gli spazi di relazione e a favorire l’insediamento di nuovi abitanti. In via Marconi è prevista la demolizione di parte degli edifici esistenti e la realizzazione di un unico edificio per ospitare quattro alloggi per anziani; si andrebbe così a completare il progetto di rigenerazione dell’area coniugando le esigenze di assistenza con quelle di residenzialità integrata ai servizi. Gli alloggi potranno essere gestiti dal servizio di assistenza domiciliare o in collaborazione con associazioni locali considerando la presenza nell’area attigua della struttura pubblica dell’ex monta equina".
In via Cavour - invece - i due edifici di proprietà comunale sono stati progressivamente abbandonati e attualmente sono in avanzato stato di degrado; i nuovi alloggi previsti saranno disposti in due blocchi di 4 e 6 e saranno destinati a giovani coppie. L’altezza di due piani con tagli dai 40 ai 60 metri quadrati. Pur diminuendo il numero degli alloggi attuali da 16 a 10 vi è un miglioramento in termini di comfort abitativo e di sicurezza statica, secondo nuovi criteri che privilegiano la qualità dello spazio con particolare riferimento al rapporto con l’esterno che diventa parte integrante del progetto - ha informato - i nuovi edifici saranno ad energia quasi zero cioè edifici in cui il fabbisogno energetico, molto basso o quasi nullo, è coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE